• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Industria [39]
Alimentazione [21]
Medicina [16]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [10]
Chimica [8]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Storia [5]
Anatomia [5]

biscòtto

Vocabolario on line

biscotto biscòtto s. m. [lat. mediev. biscoctus, comp. di bis- «bis-1» e coctus, part. pass. di coquĕre «cuocere»]. – 1. Propr. agg., cotto due volte; con quest’uso solo nella locuz. pan biscotto (ma [...] b. medicinali, contenenti sostanze medicamentose (purgative, vermifughe, ecc.) e destinati soprattutto a bambini. 3. Terracotta o terraglia o porcellana di prima cottura, senza rivestimento (v. anche biscuit, nel sign. 2). 4. tosc. Colpetto che si dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

biscuit

Vocabolario on line

biscuit ‹biskuì› s. m., fr. – 1. Voce corrispondente, per formazione e valore semantico, all’ital. biscotto, e usata talora anche in Italia con questo stesso sign. 2. Particolare tipo di porcellana non [...] smaltata, caratterizzata dall’aspetto opaco e biancastro, simile a quello del marmo, in uso spec. nei sec. 18° e 19° per oggetti e soprammobili (statuine, medaglioni, piccoli vasi, ecc.), spesso di notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

orinale

Vocabolario on line

orinale s. m. [der. di orina]. – Recipiente, in passato per lo più di ferro smaltato o porcellana (ma anche di altri materiali, compresi i metalli preziosi) e oggi in acciaio o plastica, in cui si orina, [...] usato soprattutto quando si è costretti a letto per malattia o per far fare i bisogni corporali ai bambini, ma anche, in alcuni casi e soprattutto da parte delle persone anziane, durante la notte; detto ... Leggi Tutto

orinatóio

Vocabolario on line

orinatoio orinatóio s. m. [der. di orinare]. – Apparecchiatura igienica per orinare (destinata ai soli uomini), costituita da una vaschetta oppure da una struttura di rivestimento, in porcellana o acciaio, [...] addossati alla parete, con impianto di acqua corrente. Fa parte degli impianti delle latrine, ma in passato poteva trovarsi anche isolato in luogo pubblico, opportunamente riparato o chiuso entro una specie ... Leggi Tutto

pèlle

Vocabolario on line

pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] fig.: a. P. d’uovo, tipo di percalle per biancheria, sottile come la membrana testacea dell’uovo. Anche, nome di un tipo di porcellana cinese, molto sottile e trasparente: tazzine da tè in p. d’uovo. b. P. di (o del) diavolo, denominazione pop. di un ... Leggi Tutto

cache-pot

Vocabolario on line

cache-pot ‹kaš pó› s. m., fr. (propr. «nascondi-vaso»). – Vaso decorativo (di porcellana o d’altro materiale) in cui si ripone un vaso da fiori di terracotta (in ital. portavasi). ... Leggi Tutto

sbreccare

Vocabolario on line

sbreccare v. tr. [dal longob. brehhan «rompere» (ted. brechen)] (io sbrécco, tu sbrécchi, ecc.). – Rompere agli orli un piatto o un recipiente di terracotta o di porcellana. Come intr. pron., rompersi, [...] scheggiarsi agli orli: i piatti nuovi si sono già sbreccati. ◆ Part. pass. sbreccato, anche come agg.: una brocca sbreccata; tazzine tutte sbreccate ... Leggi Tutto

cupìdo

Vocabolario on line

cupido cupìdo (o Cupìdo) s. m. – Immagine del dio dell’amore – chiamato dagli antichi Romani Cupido (dal nome comune cupīdo -dĭnis «bramosia») e corrispondente al dio greco Eros, rappresentato come un [...] con le quali feriva le divinità e gli uomini, suscitando in loro la passione amorosa: un c. di pietra, di porcellana; una spilla dalla quale pendeva un piccolo c. dorato. Con più diretto riferimento alla divinità, in usi scherz., intermediario d ... Leggi Tutto

càdmio

Vocabolario on line

cadmio càdmio s. m. [lat. scient. Cadmium, e questo dal lat. cadmīa, gr. καδμεία «cadmìa», che si estraeva vicino a Tebe, la città di Cadmo]. – Elemento chimico di simbolo Cd, numero atomico 48, peso [...] di molle da orologeria, in gioielleria, ecc. Fra i più importanti composti: l’acetato di c., usato nella decorazione della porcellana e nella stampa dei tessuti; il bromuro e lo ioduro di c., in fotografia e in litografia; il cloruro di c ... Leggi Tutto

caffettièra

Vocabolario on line

caffettiera caffettièra s. f. [der. di caffè]. – 1. Bricco o macchinetta in cui si prepara il caffè; recipiente di porcellana o terraglia con cui si serve il caffè a tavola. 2. fig., scherz. Locomotiva [...] vecchia e malandata; automobile sgangherata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
porcellana
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici. In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro conchiglia, lucida, usata per lavori...
PORCELLANA
PORCELLANA Angelo Senna . Genere di Crostacei Decapodi istituito da Lamarck nel 1801, che dà il nome alla famiglia Porcellanidae attualmente inclusa nel sottordine degli Anomuri. Questi Crostacei hanno l'aspetto di granchi perché l'addome,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali