• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Industria [39]
Alimentazione [21]
Medicina [16]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [10]
Chimica [8]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Storia [5]
Anatomia [5]

acquàio²

Vocabolario on line

acquaio2 acquàio2 s. m. [lat. aquarium]. – Impianto destinato alla lavatura delle stoviglie e ad altri usi di cucina, costituito da una vaschetta fornita di acqua corrente e scarico a chiusura idraulica, [...] che in passato si usava costruire in pietra o marmo, e oggi è per lo più di porcellana, terraglia, acciaio o metallo smaltato, spesso prolungata lateralmente con una tavoletta dello stesso materiale che serve da sgocciolatoio: il buco, la gola dell’ ... Leggi Tutto

ghisa1

Vocabolario on line

ghisa1 ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% [...] , ottenuta per ricottura di ghisa bianca in ambiente neutro o ossidante (al contrario della bianca, è malleabile e duttile); gh. porcellanata, quella ricoperta di uno strato abbastanza spesso di smalto con composizione e aspetto simili a quello della ... Leggi Tutto

iṡolatóre

Vocabolario on line

isolatore iṡolatóre s. m. [der. di isolare]. – Nella tecnica, elemento destinato a realizzare l’isolamento elettrico, termico o acustico. In partic., fra gli i. elettrici, usati nelle linee elettriche [...] aeree: i. rigidi, quelli collocati sui pali di sostegno, dalla caratteristica forma a campana (o a bicchiere), generalmente di porcellana o di vetro, con sopra una gola in cui alloggia il conduttore (nelle linee aeree ad alta tensione vengono invece ... Leggi Tutto

colecisti

Vocabolario on line

colecisti s. f. [comp. di cole- e -cisti]. – 1. Vescicola biliare; cistifellea. 2. C. di porcellana (o calcificata), rara forma morbosa caratterizzata da una deposizione di sali di calcio nelle pareti [...] della vescica biliare; colpisce in età avanzata, e di preferenza il sesso femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

radiografìa

Vocabolario on line

radiografia radiografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -grafia]. – 1. a. In medicina, operazione radiologica mediante la quale si ottiene su pellicola fotografica l’immagine delle parti del corpo [...] varî, attuata con gli stessi mezzi e procedimenti della radiografia medica: fare la r. di un dipinto, di una porcellana cinese, per accertarne l’autenticità, i varî interventi, e per operarne il restauro. b. Tecnica di controllo non distruttivo ... Leggi Tutto

teièra

Vocabolario on line

teiera teièra s. f. [dal fr. théière, der. di thé «tè1»]. – Recipiente nel quale si mette in infusione e da cui poi si versa nelle tazze il tè: può essere di terracotta, di porcellana, d’argento o di [...] altro metallo; ha forma per lo più panciuta, con beccuccio, manico e coperchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chìcchera

Vocabolario on line

chicchera chìcchera s. f. [dallo spagn. del sec. 16° xícara, mod. jícara, che risale a una parola azteca indicante il guscio del frutto di un albero tropicale]. – 1. a. Piccola tazza di porcellana o [...] maiolica o terraglia, con manico da un lato, in cui si prende il caffellatte o la cioccolata; in molte regioni è sinon. di tazza. b. Il liquido contenuto in una chicchera: bere una ch. di caffè. 2. Locuzioni ... Leggi Tutto

sbavatura²

Vocabolario on line

sbavatura2 sbavatura2 s. f. [der. di sbavare2]. – In tecnologia meccanica, operazione consistente nel distaccare le bave dai pezzi metallici, di gomma, ecc., ottenuti per fusione o per stampaggio, realizzata [...] mediante apposite macchine dette sbavatrici. Un analogo procedimento di rifinitura, eseguito mediante appositi strumenti, si esegue anche su vasi e oggetti di porcellana e di ceramica ottenuti da uno stampo, prima della cottura. ... Leggi Tutto

sbeccare

Vocabolario on line

sbeccare v. tr. [der. di becco1, col pref. s- (nel sign. 4 e anche 5)] (io sbécco, tu sbécchi, ecc.). – 1. Rompere il beccuccio o il bordo di recipienti o stoviglie di terracotta, porcellana o altri [...] materiali ceramici; più genericam., scheggiare all’orlo: s. piatti, tazzine; e come intr. pron.: tazze delicatissime, che si sbeccano al minimo urto. 2. region. Ritagliare l’orlo d’una stoffa in modo da ... Leggi Tutto

còlla¹

Vocabolario on line

colla1 còlla1 s. f. [lat. *colla, dal gr. κόλλα]. – Nome generico di molte sostanze adesive adoperate per attaccare tra loro materiali varî (carta, legno, cuoio, ecc.); in senso proprio indica soprattutto [...] sia sostanze di origine minerale, come la c. al silicato, a base di silicato sodico, usata per incollare vetri, porcellana, metalli; sia, infine, resine sintetiche, di uso sempre più largo per moltissime applicazioni e in tipi svariatissimi, come le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
porcellana
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici. In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro conchiglia, lucida, usata per lavori...
PORCELLANA
PORCELLANA Angelo Senna . Genere di Crostacei Decapodi istituito da Lamarck nel 1801, che dà il nome alla famiglia Porcellanidae attualmente inclusa nel sottordine degli Anomuri. Questi Crostacei hanno l'aspetto di granchi perché l'addome,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali