• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Industria [43]
Arti visive [33]
Storia [31]
Militaria [25]
Architettura e urbanistica [25]
Industria aeronautica [21]
Medicina [15]
Vita quotidiana [12]
Geografia [12]
Alta moda [11]

maèstra

Vocabolario on line

maestra maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne [...] nella locuz. albero di maestra, l’albero maggiore, disposto quasi al centro della nave nei velieri a tre alberi, e generalmente verso poppa nei velieri a due alberi. 3. In tipografia, foglio di carta, o di cartone, teso sul piano della platina o sul ... Leggi Tutto

alberétto

Vocabolario on line

alberetto alberétto s. m. [dim. di albero2]. – 1. Piccolo albero; con accezioni più tecniche, in agraria, albero alto da 2 a 10 m, come l’albicocco o il pesco, o albero di pochi anni, coltivato in vivaio, [...] marina velica, parte estrema superiore di ogni albero dei grandi velieri, assicurato verso prora dagli stralli e verso poppa dai paterazzetti; serve a sostenere i pennoni di velaccino e contro-velaccino al trinchetto, di velaccio e contro-velaccio ... Leggi Tutto

strallo

Vocabolario on line

strallo (o stràglio) s. m. [etimo incerto]. – 1. Nell’attrezzatura navale, manovra dormiente (fissa), generalmente di cavo d’acciaio, che sostiene ciascun albero verso prora, in contrasto con le sartie [...] e i paterazzi (ma talvolta nella nautica da diporto è chiamato s. di poppa lo stesso paterazzo): è incappellata alla testa di ciascuno dei tronchi che compongono l’albero, tesata verso il basso, e giace nel piano verticale longitudinale della nave. ... Leggi Tutto

straorzare

Vocabolario on line

straorzare v. intr. e tr. [comp. di stra- e orzare] (io straòrzo, ecc.; come intr., aus. avere). – Nel linguaggio marin., di nave che viene bruscamente all’orza, cioè che accosta nella direzione del [...] vento. Come trans., condurre la prua della nave bruscamente fuori rotta, per effetto di grosso mare in poppa o di mal governo del timoniere. ... Leggi Tutto

fòrbice

Vocabolario on line

forbice fòrbice s. f. [lat. fŏrfex -fĭcis]. – 1. a. Per lo più al plur., le forbici, un paio di forbici (ant. e region. al sing.), utensile d’acciaio per tagliare, costituito da due lame terminanti a [...] , sinon. di tenaglie. Anticam., sulle galee, i due archi principali dell’armatura che formava sul ponte la camera di poppa. 3. Usi estens., al sing.: a. Nelle opere di fortificazione, tipo di baluardo collocato davanti alla cortina, costituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ministrare

Vocabolario on line

ministrare v. tr. [dal lat. ministrare, con gli stessi sign.]. – 1. ant. a. Servire, assistere, aiutare; anche assol.: Quasi ammiraglio che in poppa e in prora Viene a veder la gente che ministra Per [...] li altri legni (Dante); con uso intr. (aus. avere), esercitare le proprie mansioni, il proprio ufficio in servizio di altri: m. a qualcuno, servirlo a tavola; m. al sacerdote, assisterlo durante le funzioni. ... Leggi Tutto

strapiómbo

Vocabolario on line

strapiombo strapiómbo s. m. [deverbale di strapiombare]. – 1. Lo strapiombare; conformazione di una qualsiasi struttura o superficie le cui parti superiori sporgono verso l’esterno rispetto a quelle [...] sostenuta sufficientemente dall’acqua, sicché la nave ruota attorno al ciglio dello scalo, alzando la prora e abbassando la poppa, per poi tornare ad appoggiarsi violentemente sullo scalo, quando, proseguendo la discesa verso il mare, la spinta dell ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] distinto in prodiero e poppiero, a seconda che le vele di cui è costituito si trovino a prora o a poppa del centro giratorio della nave. In aeronautica, s. portante, la superficie sostentatrice principale di un velivolo, più spesso chiamata velatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

paterazzo

Vocabolario on line

paterazzo (o paterasso; meno com. patarazzo) s. m. [dal fr. pataras, forse der. di patte «zampa» nel sign. di «sostegno» o sim.]. – Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi fissi (dormienti) che, [...] analogamente alle sartie dei tronchi inferiori degli alberi, rinforzano lateralmente e verso poppa i tronchi superiori intermedî (alberi di gabbia). ◆ Con i dim. paterazzétto e paterazzino sono designati i paterazzi degli alberetti. ... Leggi Tutto

avvolgiménto

Vocabolario on line

avvolgimento avvolgiménto s. m. [der. di avvolgere]. – 1. L’avvolgere o l’avvolgersi, l’essere avvolto: a. del filo sul rocchetto; fig., letter., cammino tortuoso, intricato andirivieni di strade: un [...] . b. In marina, azione tattica per mezzo della quale una formazione navale sorpassa di prora (a. della testa) o di poppa (a. della coda) la formazione nemica per meglio concentrare il fuoco sulle navi avversarie. 3. In elettrotecnica, complesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
poppa
L’estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la p. ha forma sottile, per ridurre al minimo la resistenza dell’acqua al moto della nave e per facilitare il buon funzionamento del timone e delle eliche (quando vi sono). La parte...
Poppa
(lat. Puppis) Costellazione del cielo australe, a S del Cane maggiore, costituente una delle parti in cui è divisa la grande costellazione della Nave.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali