• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Industria [43]
Arti visive [33]
Storia [31]
Militaria [25]
Architettura e urbanistica [25]
Industria aeronautica [21]
Medicina [15]
Vita quotidiana [12]
Geografia [12]
Alta moda [11]

petrolièra

Vocabolario on line

petroliera petrolièra s. f. [femm. sostantivato di petroliero (per ellissi da nave petroliera)]. – Nave da carico di grande capacità (anche fino a 500.000 t di portata lorda), costruita per il trasporto [...] particolare sistema di compartimentazione interna, ponte di coperta continuo, un castello a prua per le attrezzature marinaresche e una tuga a poppa per le sistemazioni di governo della nave e degli alloggi, con l’apparato motore ubicato all’estrema ... Leggi Tutto

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] a sinistra del ponte di comando di una nave, dalla quale si può vedere liberamente il fianco della nave verso prua e verso poppa. e. Ali di un esercito, di un reparto, le parti estreme ai due lati; ali di uno schieramento terrestre o marino, reparti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

veneziano

Vocabolario on line

veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., [...] imbarcazioni lagunari venete (gondole, vipere, topi): il vogatore, in piedi, faccia a prua, si tiene sul lato dritto della poppa e, appoggiandolo a uno speciale sostegno detto forcola, manovra un unico remo sia per far avanzare sia per dirigere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

sampàn

Vocabolario on line

sampan sampàn (o sampàng) s. m. (anche sampana s. f.) [dal fr. sampan, e questo dal cinese san pan, propr. «tre bordi»; la forma ciampana, in uso nel sec. 16°, riproduce l’adattam. malese čampàn, lo [...] spagn. champán e il port. champana]. – Grossa imbarcazione costiera, larga e piatta, con poppa rialzata, senza coperta, a remi e a vela, più piccola della giunca, in uso nei mari e nei fiumi dell’Estremo Oriente e della Malesia. ... Leggi Tutto

gavone

Vocabolario on line

gavone gavóne (ant. govóne) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, ciascuno degli spazî bassi estremi dello scafo, generalmente vuoti o destinati a contenere acqua di zavorra o altri liquidi: [...] g. di prua, g. di poppa. ... Leggi Tutto

pùlpito

Vocabolario on line

pulpito pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma [...] . Nella nautica da diporto, parte della ringhiera (battagliola) o del parapetto posta all’estrema prua e, talvolta, all’estrema poppa di una imbarcazione. 5. Nella terminologia alpinistica, terrazzino sospeso nel vuoto lungo una parete rocciosa. TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

restare

Vocabolario on line

restare v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare [...] altre, nello sfondo. Nel linguaggio marin., per indicare la posizione di un oggetto rispetto alla nave: il faro resta di prua, di poppa, al traverso, a sinistra. 3. a. Rimanere, seguitare a essere in un luogo dal quale altri vanno o sono andati via ... Leggi Tutto

minciòtto

Vocabolario on line

minciotto minciòtto s. m. [der. di mincia, forma genov. per minchia, con cui è stato talora indicato il maschio o miccia nel sign. marinaresco]. – Nella costruzione navale è sinon. di miccia2 e indica [...] in partic., negli scafi di legno, l’estremità inferiore del dritto di poppa, dove questo viene incastrato nella chiglia. ... Leggi Tutto

accastellare

Vocabolario on line

accastellare v. tr. [der. di castello] (io accastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castello, con castelli. 2. Ammonticchiare oggetti a forma di castello: a. delle casse. 3. Nelle antiche navi veliche [...] da guerra, munire una nave di alte sovrastrutture (castelli). ◆ Part. pass. accastellato, anche come agg.; in partic., nave accastellata, munita di castello a prora e cassero a poppa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

caposèsto

Vocabolario on line

caposesto caposèsto s. m. [comp. di capo e sesto2 «garbo delle ossature di uno scafo»]. – Nella costruzione navale, ciascuna delle due ultime coste complete, verso prora e verso poppa, degli scafi di [...] legno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
poppa
L’estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la p. ha forma sottile, per ridurre al minimo la resistenza dell’acqua al moto della nave e per facilitare il buon funzionamento del timone e delle eliche (quando vi sono). La parte...
Poppa
(lat. Puppis) Costellazione del cielo australe, a S del Cane maggiore, costituente una delle parti in cui è divisa la grande costellazione della Nave.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali