• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Industria [43]
Arti visive [33]
Storia [31]
Militaria [25]
Architettura e urbanistica [25]
Industria aeronautica [21]
Medicina [15]
Vita quotidiana [12]
Geografia [12]
Alta moda [11]

pilotina

Vocabolario on line

pilotina s. f. [der. di pilota]. – 1. a. Imbarcazione o piccola nave destinata a pilotare in porto altre navi. b. L’imbarcazione che porta il pilota a bordo della nave da pilotare in porto: ha carena [...] e poppa tondeggianti e tuga centrale, è stabile e sicura in qualsiasi condizione di mare, ed è munita di un motore potente ma non veloce. 2. Denominazione generica di imbarcazioni da diporto di piccolo dislocamento, dotate di motore entrobordo, ... Leggi Tutto

żostère

Vocabolario on line

zostere żostère s. m. [dal gr. ζωστήρ -ῆρος «cintura»]. – Nell’antichità classica, rinforzo di grosse tavole, sporgenti al di sotto della coperta, che, correndo da prora a poppa, lega sul piano orizzontale [...] tutte le coste (ordinate) della nave, come elemento essenziale di rinforzo e di collegamento tra il ponte di coperta e il fasciame esterno. Corrisponde alla cinta delle moderne costruzioni in legno o in ... Leggi Tutto

bombarda

Vocabolario on line

bombarda s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di [...] 2. Piccolo veliero a due alberi (uno a vele quadre a mezza lunghezza della nave, e l’altro a vele auriche, quasi a poppa estrema) e bompresso; a prua, al posto del trinchetto, aveva una piattaforma sulla quale era sistemato un mortaio. Questo tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dau

Vocabolario on line

dau s. m. [adattam. dell’ingl. dhow o dow 〈dàu〉, che a sua volta è dal maratto ḍāw, arabo dāw o dhaw]. – 1. Tipo di veliero, un tempo molto in uso nel Mar Rosso e nel Mare Arabico, con alberatura a vele [...] latine e con poppa e prora slanciate. 2. Legname rossiccio ricavato in Asia da alcune specie del genere dipterocarpo, e impiegato nelle costruzioni edilizie e navali. ... Leggi Tutto

rilevato

Vocabolario on line

rilevato agg. e s. m. [part. pass. di rilevare]. – 1. agg. a. Che ha rilievo, in quanto si eleva da una superficie, o sporge, o è prominente: colle r. sulla pianura; nella parte più r. del terreno; sporgenze [...] , ... la gola e le braccia e sommamente il petto, poco ancora rilevato (Boccaccio); Con fronte crespa e rilevate ciglia (Poliziano); la poppa, nei velieri antichi, era più r. della prora. b. Che ha rilievo, in quanto si stacca dal fondo o vi spicca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

marcigliana

Vocabolario on line

marcigliana (o marsiliana) s. f. [etimo incerto]. – Veliero mercantile da carico, usato soprattutto dal sec. 15o al 17o per i traffici nel Mediterraneo, con poppa quadrata e prua di forma panciuta, a [...] vele quadre e latine; i tipi più grandi avevano fino a 4 alberi ... Leggi Tutto

fuggire

Vocabolario on line

fuggire v. intr. e tr. [lat. fugĕre (della medesima radice del gr. ϕυγή «fuga», ϕεύγω «fuggire»), con mutamento di coniugazione] (pres. indic. fuggo, fuggi, fugge, fuggiamo, fuggite, fùggono; pres. cong. [...] tempo, nel linguaggio marin., detto di un veliero che, investito da un fortunale e incapace di reggere alla cappa, volge la poppa al vento e al mare, e si allontana nella direzione stessa della tempesta. Riferito a persona (come compl. oggetto, o al ... Leggi Tutto

yuyù

Vocabolario on line

yuyu yuyù s. m. [adattam. di una voce orient., forse da un dialetto cinese]. – Caratteristica piccola imbarcazione portuale cinese spinta da un solo rematore che, in piedi, muove un lungo remo curvo [...] fissato all’estrema poppa, senza sollevarlo dall’acqua ma imprimendogli un rapido movimento elicoidale che gli consente di svolgere anche funzioni di timone. ... Leggi Tutto

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] . sono anche le espressioni m. al mascone, al traverso, al giardinetto, per indicare i settori, rispettivam. di prua, di lato e di poppa, dove lo scafo della nave riceve il moto ondoso (e prendere il m. al mascone è la condizione ottimale di una nave ... Leggi Tutto

staccare

Vocabolario on line

staccare v. tr. [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). – 1. a. Separare, disgiungere, levare via una cosa da un’altra alla quale è attaccata, collegata, appesa o comunque [...] , disgiungersi, venire via, allontanarsi: si staccò adagio dal parapetto; se la balia, per divezzarlo, la bagna d’assenzio [la poppa], il bambino ritira la bocca, poi torna a provare, ma finalmente se ne stacca (Manzoni); in senso fig., abbandonare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
Enciclopedia
poppa
L’estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la p. ha forma sottile, per ridurre al minimo la resistenza dell’acqua al moto della nave e per facilitare il buon funzionamento del timone e delle eliche (quando vi sono). La parte...
Poppa
(lat. Puppis) Costellazione del cielo australe, a S del Cane maggiore, costituente una delle parti in cui è divisa la grande costellazione della Nave.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali