turret-deck
〈tḁ′rit dèk〉 locuz. ingl. (propr. «ponte a torretta»; pl. turret-decks 〈... dèks〉), usata in ital. come s. m. – Nave da carico il cui fasciame esterno si collega per mezzo di una curva rientrante, [...] collo di bottiglia, col ponte di coperta, il quale viene a costituire una specie di ristretta sovrastruttura che corre da prua a poppa lungo il centro della nave ed è in comunicazione con la stiva, riducendone così la superficie libera; è un tipo di ...
Leggi Tutto
coffa
còffa s. f. [dall’arabo quffa «cesta», che è dal gr. κόϕινος (cfr. cofano); il sign. 2, per la forma a cesta fonda che in origine ebbe la coffa (anticam. detta gabbia) sui bastimenti]. – 1. ant. [...] centro, generalmente per sostegno dell’antenna del radar, o sull’albero di prora (nelle navi con ponte di comando a poppa) come posto di vedetta; sulle navi militari, opportunamente protetta, era un tempo destinata alla direzione del tiro e anche a ...
Leggi Tutto
tuttoponte
tuttopónte locuz. usata come agg. [comp. di tutto e ponte (nel sign. 5), per traduz. della locuz. ingl. full-deck], invar. – In marina, termine riferito a navi militari per significare che [...] scoperto, che corre, senza soluzione di continuità e libero da ingombri (tranne una sovrastruttura laterale detta isola), dall’estrema poppa a prua estrema, così da permettere l’impiego di aeromobili, a similitudine del ponte di volo di una portaerei ...
Leggi Tutto
radicata
s. f. [der. di radicare]. – 1. ant. Radice. 2. R. di corsia, nome con cui erano chiamati nelle galee i sostegni longitudinali della corsia, che andava da poppa a prua, fra le due serie di vogatori, [...] di dritta e di sinistra ...
Leggi Tutto
carena
carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; [...] astronomia, Carena (lat. scient. Carina), nome di una delle costellazioni in cui è stata suddivisa (insieme con la Vela, la Poppa e la Bussola) la grande costellazione australe della Nave. Ne fa parte la stella Canopo, la più brillante del cielo dopo ...
Leggi Tutto
stellato2
stellato2 agg. e s. m. [part. pass. di stellare3]. – 1. agg. In marina, di elemento strutturale dello scafo, spec. delle coste, dotato di un particolare grado di finezza: ordinate s., le coste [...] estens., bastimento s., nave s., con le ossature delle parti estreme molto stellate. 2. s. m. Ciascuna delle parti estreme (prodiera e poppiera) dello scafo, dove le coste sono molto stellate: si parla quindi di stellato di prua e stellato di poppa. ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] secolo 19°, caratterizzato da un ponte di coperta con minimo bordo libero e da una stretta sovrastruttura, completa da poppa a prua. 4. Struttura o apparecchiatura artificiale simile, per l’alto sviluppo verticale, a una torre, destinata a operazioni ...
Leggi Tutto
scritto
agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri [...] una responsabilità con un documento scritto, e non soltanto verbalmente; fig., ant., in modo palese, evidente e sicuro: Da poppa stava il celestial nocchiero, Tal che parea beato per iscripto [ma l’ediz. da noi abitualmente seguita reca: Tal che ...
Leggi Tutto
palchetto1
palchétto1 s. m. [dim. di palco]. – Piccolo palco. In partic.: 1. Ciascuna delle assi che costituiscono i singoli ripiani di un armadio, di uno scaffale, di una libreria e sim.: un armadio [...] orizzontale posto all’interno dell’estrema prora; può servire come sedile, e lo spazio sottostante, delimitato spesso verso poppa da un portello chiudibile, è generalmente adibito a deposito. 4. fig. Nell’impaginatura di giornali e riviste, articolo ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] Cassino; nel linguaggio marin., la direzione che assume un cavo o una catena quando viene in forza: la catena fa via di poppa; via d’acqua, la zona danneggiata dello scafo per cui penetra nell’interno l’acqua (sinon. quindi di falla1). f. In anatomia ...
Leggi Tutto
L’estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la p. ha forma sottile, per ridurre al minimo la resistenza dell’acqua al moto della nave e per facilitare il buon funzionamento del timone e delle eliche (quando vi sono). La parte...