• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Religioni [11]
Diritto [9]
Industria [7]
Storia [7]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Chimica [5]
Militaria [5]
Alimentazione [4]
Matematica [4]
Comunicazione [3]

antirelativista

Neologismi (2008)

antirelativista (anti relativista), s. m. Chi si oppone a ogni forma di relativismo. ◆ «[Silvio] Berlusconi […] forse sotto l’infausta influenza di [Gianni] Baget Bozzo e [Angelo] Panebianco, cioè il [...] bla bla. Facciamo fiducia alla possibilità per il popolo italiano, a cominciare da quello di sinistra e di greca è davvero ortodossa, in regola con la tradizione cristiana d’Oriente, ed è misterica, perfino misteriolatrica, nei suoi gesti meticolosi ... Leggi Tutto

ardito

Vocabolario on line

ardito agg. e s. m. [der. di ardire1, o più prob. dal fr. ant. hardi, che ha la stessa origine dell’ital. ardire1]. – 1. agg. a. Riferito a persona, che ha ardire, come qualità e comportamento abituale, [...] scelti, organicamente raggruppati in reparti d’assalto, istituiti nell’esercito italiano durante la prima guerra mondiale, e particolarm. addestrati per imprese rischiose. b. Arditi del popolo: organizzazione popolare sorta nella primavera del 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

santoriano

Neologismi (2008)

santoriano s. m. e agg. Sostenitore di Michele Santoro; di Michele Santoro. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle prime [...] se a dirigere il giornale del partito di [Massimo] D’Alema ci potesse andare un prodiano doc come Lerner o gli altri) • Al classico pubblico «santoriano» (maschile, del centro Italia, dai 45 anni in su, acculturato e benestante) s’è aggiunta ... Leggi Tutto

betònica

Vocabolario on line

betonica betònica (pop. bettònica) s. f. [dal lat. betonĭca o ve(t)tonĭca, così detta dal popolo dei Vettones o Bettones nella Lusitania]. – Pianta erbacea, perenne, della famiglia labiate (Stachys officinalis, [...] spighe; è frequente nei pascoli e nei boschi d’Europa, anche nell’Italia settentr. e centrale. Già usata contro molte malattie ; conosciuto più della b., di persona o cosa molto conosciuta), ora ha qualche impiego soltanto nella medicina popolare. ... Leggi Tutto

turborenzismo

Neologismi (2019)

turborenzismo (turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre [...] confinati, a ben vedere, a quanto di “tipico” il brand Italia è in grado di offrire: Renzi, mezzano più che capo di espressioni chiave che richiamano altrettanti «miti d’oggi» - popolo, autenticità, tecnologia, disintermediazione, democrazia diretta ... Leggi Tutto

russofobia

Neologismi (2022)

s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, [...] occupare la Crimea – la difesa delle popolazioni russe contro le azioni di un si fonda. (Avioblog.it, 20 dicembre 2017, Notizie Italia) • Non è di anno in anno che si apprezza quest’anno per l’albero più bello d’Europa è andato alla Polonia, e niente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Popolo d’Italia, Il
Popolo d’Italia, Il Quotidiano politico fondato nel 1914 da B. Mussolini, che lo diresse fino alla marcia su Roma. Dalle posizioni dell’interventismo rivoluzionario, il giornale seguì l’evoluzione politica del suo direttore. Dopo la presa del...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali