• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Religioni [11]
Diritto [9]
Industria [7]
Storia [7]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Chimica [5]
Militaria [5]
Alimentazione [4]
Matematica [4]
Comunicazione [3]

piazza

Vocabolario on line

piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] precisa identificazione: P. San Pietro e P. del Popolo (dalla chiesa di S. Maria del Popolo) a Roma, P. San Marco a Venezia, P semplicem. piazza), la tassa dovuta, in varie regioni d’Italia, per esporre la propria merce su strade e piazze pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sesso

Thesaurus (2018)

sesso 1. MAPPA Si chiama SESSO l’insieme delle caratteristiche anatomiche che distinguono gli individui di una stessa specie, animale o vegetale, in maschi e femmine (la determinazione del s.; s. maschile, [...] . Gli organi genitali hanno sempre avuto una grande importanza nella vita dei popoli latini, e specialmente nella vita del popolo italiano, nella storia d’Italia. Curzio Malaparte, La pelle Vedi anche Abbraccio, Amare, Amore, Bacio, Erotismo, Femmina ... Leggi Tutto

gióvane

Vocabolario on line

giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] dal complemento: g. d’anni, g. d’età; spec. in contrapposizioni: g. d’anni e maturo di senno; Giovine d’anni e rugoso in sembiante o di popolo, forma locuzioni che indicano associazioni politiche, generalmente segrete: Giovine Italia, associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] che combatte per la sua u.; le guerre per l’indipendenza e l’u. d’Italia; difendere l’u. della nazione); u. linguistica, u. di cultura e di tradizioni, di un popolo, di un paese, di una comunità; mettere in crisi, salvare l’u. della famiglia, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

Brevimirante

Neologismi (2023)

brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto [...] ], Avanti!, 14 novembre 1990, p. 6 In Italia) • «Siamo avidi, egoisti, venduti, pronti a dovesse premorire e gli italiani – popolo egoista, brevimirante, gretto e bove Mondadori, 2011) • La Chiesa, d’altronde, essendo un’istituzione millenaria che ... Leggi Tutto

Porrajmos

Neologismi (2024)

Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] subita durante il fascismo e lo sterminio del proprio popolo perpetrato dai nazisti e dai loro alleati durante la tracce di un’oralità a rischio e i documenti d’archivio per indagare il Porrajmos italiano, ovvero la persecuzione di rom e sinti da ... Leggi Tutto

ministro

Vocabolario on line

ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] cantore. Nella messa «senza popolo», la persona che compie le parti del popolo, rispondendo al sacerdote durante la necessità, un laico, anche di sesso femminile). d. Ministro della Real Casa, in Italia, durante la monarchia, titolo del dignitario di ... Leggi Tutto

antiberlusconiano

Neologismi (2008)

antiberlusconiano agg. Che si contrappone alla linea e alle scelte politiche di Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ [tit.] L’Espresso era antiberlusconiano e antidalemiano [testo] […] «riposizionare» [...] p. 6, Interni) • Sullo sfondo dei mal di pancia del popolo no global (Marco Rizzo suggerisce che c’è tutto il tempo per per l’eventuale apporto del centrodestra. (Marco Zappa, Secolo d’Italia, 7 luglio 2006, p. 5, Politica). Derivato dall’ ... Leggi Tutto

agitare

Vocabolario on line

agitare v. tr. e intr. pron. [dal lat. agitare, frequent. di agĕre «spingere»] (io àgito, ecc.). – 1. tr. Muovere con forza, sbattere, scuotere: a. una bottiglia; a. il fazzoletto, salutando qualcuno; [...] comuni per la realizzazione di ideali, per la soluzione di questioni sindacali, ecc.: l’Italia da circa mezzo secolo si agita, si travaglia per divenire un sol popolo e farsi nazione (D’Azeglio); gli operai delle fabbriche cominciarono ad agitarsi. ... Leggi Tutto

cittadino²

Vocabolario on line

cittadino2 cittadino2 s. m. (f. -a) [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Chiunque abita in città o risiede in una determinata città: i c. di Venezia, di Palermo; c. operosi, pacifici, tranquilli; spesso [...] c. europeo, v. cittadinanza (n. 1 a). Il primo c. d’Italia, modo con cui viene talora indicato il presidente della Repubblica, e così comunale, appartenente all’ordine intermedio fra i nobili e il popolo: sapevano che era c. e non signore (Boccaccio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Popolo d’Italia, Il
Popolo d’Italia, Il Quotidiano politico fondato nel 1914 da B. Mussolini, che lo diresse fino alla marcia su Roma. Dalle posizioni dell’interventismo rivoluzionario, il giornale seguì l’evoluzione politica del suo direttore. Dopo la presa del...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali