Sla
s. f. inv. Acronimo di Sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa che provoca la paralisi progressiva degli arti e dei muscoli della deglutizione. ◆ Il pericolo di morire di leucemia e [...] ex giocatori di serie A, B e C, le morti per leucemia linfoide sono 35 volte più numerose che nel resto della popolazione italiana. Su un primo campione di 161 decessi, ben 7 casi individuati. Per le morti da «sclerosi laterale amiotrofica» (Sla), il ...
Leggi Tutto
mistilingue
mistilìngue agg. [comp. di misto e lingua, sul modello di bilingue]. – Di popolazione che parla o di regione in cui si parlano più lingue diverse: gruppo m.; paese, zona, area mistilingue; [...] anche di un’opera scritta in più lingue ...
Leggi Tutto
aiuto
s. m. [lat. tardo adiūtus -us, der. di adiuvare «aiutare»]. – 1. a. Opera, materiale o morale, con cui s’interviene a levare un’altra persona (o anche un gruppo di persone, una famiglia, una popolazione, [...] una nazione) da una difficoltà, da uno stato di disagio economico, da una situazione penosa o pericolosa (o, in senso più lieve e trattandosi di persona singola, ad alleviarle la fatica, lo sforzo), e ...
Leggi Tutto
leccese
leccése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Lecce, città della Puglia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Lecce: la popolazione l.; il dialetto l. (o assol. il [...] leccese); il territorio l. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Leccese). V. anche lupiense. In partic., come agg., pietra l., calcare tenero, biancastro o giallognolo, facilmente scavabile e scolpibile, ...
Leggi Tutto
misto
agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] assol. un misto s. m.), con carrozze per viaggiatori e vagoni per merci. Con riferimento a persone o a gruppi etnici: popolazione m., razze m.; sangue m., locuz. per lo più sostantivata e scritta con grafia unita (v. sanguemisto); matrimonio m., fra ...
Leggi Tutto
fondatore
fondatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. fundator -oris, der. di fundare «fondare»]. – 1. Chi fonda, e, con senso più ampio, chi dà principio, fondamento a qualche cosa, o ne promuove l’istituzione, [...] partenogenetica che nasce a primavera dall’uovo d’inverno. 3. In genetica di popolazioni, si definiscono effetto del f. le variazioni di frequenze geniche in popolazioni derivate dalla migrazione di pochi individui (fondatori) che per il loro piccolo ...
Leggi Tutto
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, [...] e città capoluogo dell’omonima regione al tempo del regno d’Israele; relativo o appartenente ai Samaritani, popolazione costituitasi in tale regione dalla fusione degli autoctoni con coloni di varia provenienza etnica dopo la prima deportazione degli ...
Leggi Tutto
orenda
orènda s. m. [voce di origine irochese], invar. – Termine con il quale la popolazione amerindia degli Irochesi indica una forza soprannaturale che pervade in varî gradi tutti gli oggetti animati [...] e inanimati dell’universo, come una sorta di energia spirituale che può essere trasmessa e usata secondo la volontà del suo possessore ...
Leggi Tutto
samoiedo
samoièdo agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente ai Samoiedi (russo Samoedy), popolazione facente parte di un ramo della famiglia uralo-altaica, stanziata in modo sparso nella tundra [...] occidentale, dal fiume Pečora, in Europa, fino al Khatanga, in Siberia: gruppo linguistico s. (e, come s. m., il samoiedo), appartenente alla famiglia uralica, articolato in numerosi dialetti, in parte ...
Leggi Tutto
venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio [...] a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige, le Prealpi e la Livenza: il territorio v.; la civiltà, la religione v.; le iscrizioni v., in alfabeto etrusco settentrionale o retico; la lingua v., o, come s. ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...