eritrocitometrico
eritrocitomètrico agg. [comp. di eritrocito e -metrico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla determinazione delle dimensioni dei globuli rossi o eritrociti: formula e.; curva e., diagramma [...] che rappresenta la curva di distribuzione delle frequenze dei diversi valori del diametro cellulare in una popolazione eritrocitaria. ...
Leggi Tutto
argolico
argòlico agg. [dal lat. Argolĭcus, gr. ᾿Αργολικός] (pl. m. -ci). – Dell’Argolide, regione della Grecia, nel Peloponneso orient.: popolazione a., arte argolica. Per estens., greco: Non vide mai [...] sì gran fallo Nettuno, Non da pirate, non da gente a. (Dante) ...
Leggi Tutto
avaro
àvaro agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Degli Àvari, ramo turco della razza mongolica, che (a cominciare dal 460 circa) si spinsero gradatamente dalla Mongolia verso l’Europa, fondendosi più tardi [...] (fine del sec. 8°) parte con i Bulgari e parte con gli Ungheresi. Come sost., appartenente alla popolazione avara. b. s. m. Lingua parlata dagli Àvari. 2. a. Degli Àvari, una delle principali tribù caucasiche, del gruppo dei Lesghi. b. s. m. Lingua ...
Leggi Tutto
anglico
ànġlico agg. [dal lat. mediev. Anglicus] (pl. m. -ci). – Appartenente o relativo alla popolazione degli Angli (v. anglo, n. 1). Per estens., letter., inglese: A questi arnesi il cannocchiale [...] aggiugni E la guernita d’oro anglica lente (Parini); L’angliche navi (Foscolo) ...
Leggi Tutto
pulito
agg. [part. pass. di pulire]. – 1. Privo di ogni sorta di sudiciume, di sporcizia: strada, piazza p.; camera, stanza, p.; tenere p. il pavimento, la casa, l’appartamento; biancheria p., lenzuola [...] dopo l’esplosione. 5. ant. Polito (nel sign. 4), cioè garbato, gentile, di modi signorili e raffinati; riferito a popolazione, progredito nella civiltà, evoluto: in quelle parti di America si discopersero nazioni p. e lontane da ogni salvatichezza ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, [...] originario o nativo di Albenga ...
Leggi Tutto
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva [...] parità giuridica: la secessione della p.; il tribunato, i rappresentanti della plebe. 2. a. Nell’uso letter., più genericam., il popolo, contrapposto alla nobiltà: La spada di Medoro anco non ebe [non è debole, ottusa]; Ma si sdegna ferir l’ignobil ...
Leggi Tutto
anglo
s. m. [dal lat. Anglus, usato in età classica soltanto al plur., Angli o Anglii]. – 1. Appartenente alla popolazione degli antichi Angli, stanziati originariamente nella regione della Germania [...] corrispondente all’odierno Schleswig e passati poi (nel 449 d. C.) in Britannia. 2. Nell’uso letter., inglese, abitante dell’Inghilterra: Onde all’Anglo che tanta ala vi stese Sgombrò primo le vie del ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento [...] ) che, sotto il neologismo «sito di trasferenza», hanno riaperto l’accesso ai rifiuti dopo una resistenza della popolazione locale soppressa sotto i manganelli; la lunga ed estenuante vicenda degli «inerti» ritenuti nocivi per Bagnoli ma idonei ...
Leggi Tutto
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata [...] di elementi uguali, è sinon. di fitto, folto, indica cioè che gli elementi costitutivi sono relativamente molto vicini: rioni con popolazione molto d.; alberi con d. fogliame; il destrier ch’avea lasciato Tra le più d. frasche alla fresca ombra ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...