sciopero virtuale
loc. s.le m. Forma di protesta attuata mantenendo l’impegno lavorativo contrattuale, in conseguenza della quale il lavoratore non percepisce il relativo compenso e il datore di lavoro [...] maggio 2005, p. 4, Primo piano) • [Moni Ovadia] ha confessato di avere un sogno. «Uno sciopero virtuale di tutta la popolazione immigrata sotto un piccolo slogan: “Se noi non ci fossimo”. So bene che l’emigrazione crea conflitti ma la mediazione del ...
Leggi Tutto
betico
bètico agg. [dal lat. Baetĭcus] (pl. m. -ci). – Propriam., del fiume Beti, antico nome del fiume Guadalquivir (lat. Baetis) nella penisola iberica merid.: Spagna B., o assol. Betica, antica provincia [...] romana corrispondente all’incirca all’odierna Andalusia; Cordigliera B., sistema montuoso dell’Andalusia; le popolazione b., della Spagna Betica. ...
Leggi Tutto
buonsensista
agg. (iron.) Ispirato dal buonsenso. ◆ Cominciamo dalle pensioni. Con l’aumento delle aspettative di vita, [Francesco] Rutelli non ritiene scandaloso che stia al lavoro più a lungo almeno [...] alcun fondamento sociale o scientifico. Gli operai hanno la stessa attesa di vita media di altri strati della popolazione? La risposta è no, è mediamente inferiore» [Fausto Bertinotti intervistato da Gigi Riva dell’«Espresso»]. (Liberazione, 7 agosto ...
Leggi Tutto
ceppo
céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] ceppo negride appartiene al ramo negroide, e comprende le razze sudanese, nilotica, cafra, ecc. d. In biologia, popolazione di organismi da laboratorio (drosofila, topi, granoturco, muffe, ecc.) della stessa specie, provenienti da progenitori comuni ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] sim., idealmente collegata da condizioni, situazioni, interessi comuni (cfr. l’uso analogo di strato): una larga f. di popolazione è stata danneggiata dalle nuove misure economiche; f. sociale che godrà di speciali agevolazioni tariffarie sui consumi ...
Leggi Tutto
natimortalita
natimortalità s. f. [der. della locuz. nato morto, sul modello di mortalità]. – Quantità dei nati morti, in rilevamenti statistici (meno com. mortinatalità): quoziente di n., rapporto tra [...] il numero dei nati morti di un determinato anno e il numero complessivo delle nascite (nati vivi e morti) dello stesso anno, relativamente a una data popolazione o a una categoria di individui. ...
Leggi Tutto
scolarizzare
scolariżżare v. tr. [dal fr. scolariser, der. di scolaire «scolastico»]. – Includere nella popolazione scolastica, mettere in condizione, mediante opportuni provvedimenti, di adempiere all’obbligo [...] scolastico o di proseguire gli studî, chi, per varî motivi, è ancora escluso dalla scuola: s. una comunità montana; s. i portatori di handicap. ◆ Part. pass. scolariżżato, anche come agg. e s. m. (f. -a): ...
Leggi Tutto
polimorfo
polimòrfo agg. [dal gr. πολύμορϕος, comp. di πολυ- «poli-» e μορϕή «forma» (v. -morfo)]. – 1. letter. In genere, che ha o può assumere aspetti, forme, modi di essere varî e diversi: una realtà [...] o composto chimico che può assumere, cristallizzando, strutture diverse, che presenta cioè polimorfismo. b. In biologia, di popolazione o di specie, animale o vegetale, che presenta fenomeni di polimorfismo. 3. Nel linguaggio medico, in contrapp ...
Leggi Tutto
stormo
stórmo s. m. [voce longob.; cfr. ted. Sturm «assalto»]. – 1. ant. Assalto, scontro militare: Io vidi già cavalier muover campo, E cominciare stormo (Dante). 2. a. ant. o letter. Schiera, moltitudine [...] a stormo, suonare le campane a stormo, suonare a martello, cioè con rintocchi rapidi e staccati, per chiamare la popolazione a raccolta o per avvertire di un pericolo imminente: improvvisamente tutte le campane suonarono a stormo; il parroco suonò a ...
Leggi Tutto
eritrocitario
eritrocitàrio agg. [der. di eritrocito]. – Relativo agli eritrociti, cioè ai globuli rossi del sangue: serie, popolazione eritrocitaria. ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...