zapoteco
żapotèco agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. zapoteca (pl. zapotecas), adattam. del nome indigeno] (pl. m. -chi). – Appartenente a una popolazione indigena, antica e moderna, del Messico centro-merid., [...] stanziata nell’attuale stato di Oaxaca: le tribù z.; l’arte, la cultura z.; la ceramica z. precolombiana; la lingua z., i dialetti z. (e assol., come s. m., lo zapoteco) ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] Americhe, della Melanesia e dell’Australia, più raram. in Africa; classi di età, associazioni obbligatorie esistenti presso alcuni popoli dell’Africa settentr., di cui entrano a far parte collegialmente, per lo più all’epoca della pubertà, i maschi ...
Leggi Tutto
folksonomia
s. f. Classificazione sociale: tassonomia costruita dagli utenti per marcare e classificare i contenuti dei siti web, con lo scopo di renderne più agevole la ricerca attraverso la rete telematica. [...] , la folksonomia produce risultati che riflettono in maniera più definita l’informazione secondo il modello concettuale della popolazione in cui il progetto viene realizzato. (Mattia Miani, Riformista, 24 settembre 2007, p. 2).
Adattato dall’ingl ...
Leggi Tutto
pugliese
pugliése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo alla regione della Puglia (spesso indicata, meno correttam., anche con la dizione ant. plur. le Puglie), nella parte orientale costiera dell’Italia merid.; [...] che si trova in essa, o proviene da essa: le coste, le città p., la popolazione p.; l’acquedotto p., che, costruito nei primi decennî del sec. 20° (e successivamente ampliato) per far fronte alla scarsezza d’acqua della regione, è alimentato dalle ...
Leggi Tutto
osco
òsco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. òsci o òschi). – Relativo o appartenente agli Osci (lat. Osci o Opsci), antica popolazione della Campania nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici verso la seconda [...] metà del 5° sec. a. C., dopo l’invasione sannitica e l’abbattimento della potenza etrusca; artefici di un’importante funzione mediatrice fra la cultura greca e quella romana, essi scomparvero politicamente ...
Leggi Tutto
sovrappopolare
v. tr. [comp. di sovra- e popolare2] (io sovrappòpolo, ecc.). – Popolare eccessivamente, riempire di popolazione in misura eccedente rispetto alla normale capienza o alle normali possibilità [...] di vita in un luogo; anche come intr. pron.: le cittadine balneari d’estate si sovrappopolano. ◆ Part. pass. sovrappopolato, anche come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
pugnace
agg. [dal lat. pugnax -acis, der. di pugnare «combattere, lottare»], letter. – 1. Pronto e deciso a combattere, bellicoso: la p. Africa (Ariosto), i bellicosi Africani; p. guerrieri, difensori [...] . (più solenne e meno com.) di combattivo, battagliero, in lotte ideali, o nella polemica, nella discussione, e sim.: popolazione ... in grande maggioranza cattolica e assai p. per la fede tradizionale (B. Croce); né prigione né fame né battiture ...
Leggi Tutto
bomba cluster
loc. s.le f. Gruppo di piccole bombe tenute assieme da un adattatore per il lancio, che si apre, liberandole, a un’altezza prestabilita. ◆ Le bombe «cluster» (a frammentazione), di forma [...] , lanciate dagli aerei e rimaste inesplose sul terreno hanno rischiato per molti giorni di essere scambiate dalla popolazione per pacchetti gialli contenenti gli aiuti alimentari. Per questo il Pentagono ha deciso di diramare messaggi di avvertimento ...
Leggi Tutto
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi [...] , relativamente al centro giuridico e territoriale denominato castrum, erano detti milites gli appartenenti a quella parte della popolazione cittadina, costituita da vassalli (più tardi autonomi di fronte alla signoria feudale), che aveva la custodia ...
Leggi Tutto
laziale
agg. e s. m. e f. [dal lat. Latialis]. – Del Lazio, regione storica e geografica dell’Italia centrale: la popolazione l.; l’antica civiltà l.; dialetti l.; ferrovie laziali. Come sost., abitante [...] o nativo del Lazio; anche, giocatore o tifoso della squadra della Lazio, società sportiva di calcio ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...