fluttuante
fluttüante agg. [part. pres. di fluttuare]. – 1. In senso proprio, mosso, agitato dai flutti: acque f.; navi f. sul mare; estens., ondeggiante, moventesi a onde: Gli aerei fluttuanti orli [...] a variazioni, instabile, oscillante: minime forze che cangiano le apparenze di ogni oggetto nell’animo f. dell’uomo (Beccaria); popolazione f., quella che non è stabile in un luogo, che vi ha dimora provvisoria. b. Nel linguaggio econ. e finanz ...
Leggi Tutto
fluttuazione
fluttuazióne s. f. [dal lat. fluctuatio -onis, der. di fluctuare «fluttuare»]. – 1. Ondeggiamento, del mare, di un galleggiante, di una superficie di comando di nave o di velivolo (per es. [...] una storia di dolori e di fluttuazioni (Manzoni). In ecologia, variazione aperiodica della densità numerica di una popolazione già stabilizzata in un determinato ambiente, per cause naturali accidentali. In economia, il termine è usato genericamente ...
Leggi Tutto
rispondere
rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] forse non rispondono a ciò che voglio dire; questi provvedimenti non rispondono al bisogno, alle esigenze, ai desiderî della popolazione; l’esito non rispose alle speranze, alle aspettative. 5. non com. Andare a finire, sboccare o aprirsi, dare in ...
Leggi Tutto
deme
dème s. m. [dall’ingl. deme, a sua volta dal gr. δῆμος «distretto»]. – Termine usato nella biologia delle popolazioni per indicare una popolazione locale all’interno della quale vi sia una riproduzione [...] completamente panmittica ...
Leggi Tutto
ciukcio
ciùkcio agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Ciukci (russo Čukči), stanziati nella omonima penisola della Siberia nord-orientale, dove fanno vita nomade formando [...] clan patrilineari; parlano una lingua del gruppo paleoasiatico e costituiscono una circoscrizione amministrativa della Russia (detta Circondario Nazionale dei Ciukci) ...
Leggi Tutto
vedda
vèdda agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente o relativo al gruppo etnico dei Vedda, antica popolazione dell’isola di Ceylon (indipendente sia dai Tamil sia dai Singalesi), stanziata nella giungla [...] nord-orientale dell’isola; demograficamente esigua, vive in grotte e ripari rudimentali, suddivisa in gruppi parentali, clan e famiglie a discendenza matrilineare, dedita alla caccia e alla raccolta, con ...
Leggi Tutto
veddide
(o veddàico) agg. [der. del nome della popolazione dei Vedda: v. vedda]. – In antropologia fisica, razza v., una delle forme razziali del gruppo australo-asiatico (appartenente al ramo degli [...] isola di Ceylon e caratterizzata da statura piccola, cranio fortemente allungato, alto e stretto, con naso infossato alla radice, pelle bruno-nerastra, capelli neri; di cultura tipicamente silvestre, sono una delle popolazioni più antiche conosciute. ...
Leggi Tutto
censura
s. f. [dal lat. censura «ufficio di censore; giudizio, esame»]. – 1. Grado e dignità di censore (nella Roma antica), e tempo che durava la carica. 2. a. Esame, da parte dell’autorità pubblica [...] genere, per impedire lo spionaggio o la diffusione di notizie militari o depressive del morale delle truppe e della popolazione civile, quando non sia addirittura rivolto (come avviene in paesi a regime totalitario) a reprimere la libera espressione ...
Leggi Tutto
bergamasco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Di Bergamo, città della Lombardia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Bergamo: costumi b.; la popolazione b. (e come sost., un b., [...] una b., i Bergamaschi); dialetto b. (e sostantivato: parlare il b., commedie in bergamasco); il territorio b., o, come s. m., e in genere con iniziale maiuscola, il Bergamasco. Razza b., razza di pecore ...
Leggi Tutto
partico
pàrtico agg. [dal lat. Parthĭcus, gr. Παρϑικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’antica popolazione iranica dei Parti (v. parto1): arte partica. ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...