lusòfono ⟨-ʃ-⟩ agg. e s. m. (f. -a) [comp. di luso- (v. lusitano) e -fono]
Di persona, gruppo, popolazione o territorio che adotta il portoghese come propria lingua (si intende per lo più come lingua [...] ufficiale o principale): i paesi l. dell'Africa; i . dell'America meridionale ...
Leggi Tutto
mugliare
v. intr. [lat. mūgĭlare: v. mugghiare] (io mùglio, ecc.; aus. avere). – Variante pop. tosc. di mugghiare: il tauro ... altiero e mugliando animoso erra (Ariosto); fig.: Dov’ora ... la Limentra [...] scroscia E muglia il Reno (Pascoli). Non com., letter., l’uso trans.: Princivalle scorreva la Guarda mugliando sfide ed ingiurie alla popolazione intiera (Bacchelli). ...
Leggi Tutto
immiserimento
immiṡeriménto s. m. [der. di immiserire]. – L’immiserire e la condizione di chi è immiserito: i. di una popolazione provocato dalle devastazioni belliche; vivere in uno stato d’i.; progressivo [...] i. economico e culturale di un gruppo etnico ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di [...] senso dei genitori, ma con minore intensità: per es., i figli di coppie la cui statura sia superiore al valore medio della popolazione sono anch’essi più alti ma il loro scarto medio dalla media è minore di quello dei genitori; i figli tendono dunque ...
Leggi Tutto
abcaso
abcaṡo (o abkhaṡo ‹abkà∫o›) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente alla popolazione degli Abcasi, che costituisce la maggioranza etnica dell’Abcasia (o Abkhasia, russo Abchazija), [...] repubblica autonoma caucasica compresa nella Repubblica della Georgia. Come sost., abitante o nativo dell’Abcasia. 2. s. m. Lingua di tipo caucasico parlata nell’Abcasia ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi [...] e di governo che vi presiedono): lo stato v.; le leggi v.; la politica, la diplomazia v. o del Vaticano; la popolazione v.; poste v., francobolli v., e moneta, stampa, radio v. o del Vaticano; sia come complesso territoriale, urbanistico ed edilizio ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma [...] soltanto in climi settentrionali. b. Che vive in regioni del nord o nelle parti di un Paese poste più a nord: le popolazioni s. dell’Europa, dell’Asia; i Francesi, i Tedeschi, gli Slavi s.; gli Italiani settentrionali. c. Per estens., che è proprio ...
Leggi Tutto
lusitano
luṡitano agg. e s. m. (f. -a) [dal port. lusitano]. – Relativo o appartenente alla Lusitania, regione storica della penisola iberica occidentale (corrispondente all’incirca all’attuale Portogallo), [...] e all’antica popolazione di stirpe iberica che abitava originariamente quella regione: l’antica civiltà lusitana. Come sost., abitante della Lusitania storica: le guerre dei Lusitani contro i Romani. Per estens., portoghese; in aggettivi composti, ...
Leggi Tutto
planetario1
planetàrio1 agg. [der. del lat. planeta «pianeta3»; cfr. lat. planetarius «astrologo»]. – 1. Dei pianeti, che concerne i pianeti: moti p.; sistema p., formato da una stella attorno alla quale [...] usati per i pianeti). 2. Per estens., della Terra, che riguarda tutta la Terra, intesa come mondo abitato: l’intera popolazione p.; la politica p. americana; spesso con uso enfatico: idee, invenzioni che hanno avuto una diffusione p., o di dimensioni ...
Leggi Tutto
demarco
s. m. [dal gr. δήμαρχος, comp. di δῆμος «popolo» e tema di ἄρχω (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nella Grecia antica, capo, primo magistrato di un demo, la cui funzione più importante era quella di [...] tenere in ordine i registri della popolazione maschile adulta del proprio demo. In età bizantina, nome dato ai presidenti delle fazioni dei «verdi» e degli «azzurri» che a Costantinopoli organizzavano le corse e i giochi nel circo. ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...