normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), [...] che nell’alto medioevo abitavano l’Europa settentr., donde migrarono nei sec. 8° e 9° a ondate successive (si stanziarono, col nome di Vareghi, nella pianura Sarmatica, spingendosi fino a Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
tiburtino
agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali [...] t.), sia alla città moderna (come forma più elevata e solenne di tivolese): la popolazione, l’amministrazione comunale tiburtina. In partic.: Monti T., gruppo del Subappennino laziale, che si eleva, con modesta altezza, a sud-est di Tivoli, sulla ...
Leggi Tutto
stima
s. f. [der. di stimare]. – 1. a. Valutazione del valore economico e monetario di un bene immobile o mobile (o anche, in rari casi, di un servizio): fare o far fare la s. di un fondo rustico, di [...] distribuzione, o semplicemente stima, inferenza del valore vero del parametro a partire da un campione limitato della popolazione, solitamente realizzata attraverso la definizione di uno stimatore (v.); teoria della s., l’analisi delle procedure che ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., [...] abitante, nativo del Canton Ticino. 2. Del fiume Ticino, affluente di sinistra del Po: il bacino t.; Porta T., a Milano, verso Pavia ...
Leggi Tutto
luogonativita
luogonatività s. f. [der. della locuz. nativo del luogo]. – Nel linguaggio statistico, rapporto tra il numero degli abitanti nativi di una località e la popolazione complessiva della località [...] stessa ...
Leggi Tutto
vascone
vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile [...] origine etnica e linguistica mediterranea, fusi successivamente con genti alpine e nordiche, ebbero due centri di maggiore importanza, Pompĕlo (Pamplona) e Calagurris (Calahorra); furono scarsamente romanizzati ...
Leggi Tutto
saldo2
saldo2 s. m. [der. di saldare nel sign. di «chiudere, pagare un conto»; il n. 3 ricalca il fr. solde]. – 1. Estinzione totale o residuale di un rapporto di credito: fare il s.; il s. di un conto, [...] internazionali. 3. Per analogia: a. In statistica, la differenza numerica tra le unità che entrano a far parte di una popolazione in un periodo di tempo determinato (di solito un anno) e le unità che ne escono, per eventi naturali (nascite e ...
Leggi Tutto
salentino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Salentinus]. – Del Salènto, regione della Puglia sud-orientale: il territorio s.; la penisola s. Anche, relativo o appartenente a un’antica popolazione della [...] terra d’Otranto (corrispondente all’incirca all’attuale Salento), sottomessa dai Romani nel 3° sec. a. C. Come sost., abitante, originario o nativo del Salento ...
Leggi Tutto
risollevare
v. tr. [comp. di ri- e sollevare] (io risollèvo, ecc.). – 1. Sollevare di nuovo; in senso proprio: l’atleta risollevò il pesante manubrio senza sforzo; in senso fig.: r. il popolo contro [...] il dittatore (e nel rifl.: la popolazione si risollevò contro gli invasori); r. una questione, riproporla. 2. Lo stesso che sollevare, nel senso di far riavere, ricreare: r. lo spirito, la mente con una serena lettura; la sua compagnia mi ha ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
s. m. [comp. di sotto- e sviluppo, calco (nel sign. economico e sociologico) dell’ingl. underdevelopment]. – 1. In economia, la situazione di grandi aree geografiche (spec. i paesi del [...] solo parzialmente attendibile), e, in alcuni casi, nelle condizioni di povertà assoluta in cui versa gran parte della popolazione, ma più precisamente caratterizzato per l’impiego di tecniche produttive arretrate, per la bassa produttività del lavoro ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...