beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. [...] e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra Iran, Afghanistan e Pakistan. 2. s. m. Lingua parlata dai Beluci, che è tra le lingue letterarie più importanti del Pakistan ...
Leggi Tutto
degradazione
degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] naturale); d. del patrimonio artistico; d. economica (cioè della situazione economica di un paese); d. sociale (di una popolazione, di un ambiente, oppure di singoli gruppi o individui); anche, deprezzamento, perdita di valore: d. monetaria o della ...
Leggi Tutto
falisco
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Faliscus] (pl. m. -sci). – Relativo o appartenente ai Falisci (antica popolazione della zona fra i monti Cimini e il Tevere). Agro f., antico nome del territorio [...] intorno a Civita Castellana; lingua f. (o il falisco s. m.), il dialetto parlato dai Falisci, di tipo latino con influenze etrusche e osco-umbre; vasi f., crateri di argilla di color rosa pallido, con ...
Leggi Tutto
andare1
andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] , promuovere ordinamenti e istituzioni che elevino il tenore di vita materiale e spirituale della popolazione; a. coi piedi di piombo, procedere con cautela; a. alle stelle, salire in gran fama (di prezzi, aumentare moltissimo); lasciar a., smettere ...
Leggi Tutto
IMC
〈i-èmme-ččì〉 s. m. – Sigla di Indice di Massa Corporea, che è il rapporto tra il peso corporeo, espresso in chilogrammi, e l’altezza, espressa in metri al quadrato (IMC = kg/m2). L’IMC in entrambi [...] i sessi varia in un intervallo ideale tra 19 e 27 kg/m2 che corrisponde ai valori della popolazione generale compresi tra il 25° e 75° percentile; in situazioni di permanente carenza nutrizionale o in corso di malattie croniche cachettizzanti è stato ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione [...] r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggiano, una reggiana, i reggiani); il dialetto r.; il territorio r., o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Reggiano. Al femm. e con iniziale maiuscola, la ...
Leggi Tutto
autogoverno
autogovèrno s. m. [comp. di auto-1 e governo, calco dell’ingl. self-government, che a sua volta traduce il gr. αὐτονομία]. – 1. Facoltà concessa a gruppi sociali, aventi o no personalità [...] . Anche, l’analoga facoltà concessa a paesi ex-coloniali o semi-coloniali avviati all’indipendenza, per consentire alla popolazione il graduale e sempre più maturo esercizio autonomo dei poteri amministrativi. 2. In pedagogia, sistema educativo che ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle [...] popolazioni germaniche di età posteriori e anche ai Tedeschi odierni, soprattutto quando si voglia mettere in rilievo qualcuno dei loro caratteri (fisici, intellettuali, psicologici) ritenuti peculiari e tradizionali: gli eserciti t.; il militarismo ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, [...] un reggino, una reggina, i Reggini); il dialetto r.; il territorio r., o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Reggino ...
Leggi Tutto
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea [...] fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi); un a. di casupole; a. urbani. Con accezioni specifiche: 1. In geografia, a. elementare, gruppo di case (analogo a casale o a minuscolo villaggio) abitate in genere ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...