cecoslovacco
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche [...] indipendenti, la Repubblica Ceca e la Repubblica Slovacca: il territorio c., la popolazione c.; gruppo linguistico c., quello composto dalle lingue ceca e slovacca, con caratteristiche proprie, che lo distinguono dalle altre lingue slave, compreso il ...
Leggi Tutto
galla2
galla2 s. m. e f. e agg., invar. – Appartenente o relativo alla popolazione dei Galla, che occupa, con numerosi sottogruppi e tribù, in parte dediti alla pastorizia e in parte all’agricoltura, [...] larghi distretti dell’Etiopia, dove si sono stanziati nel sec. 16° provenendo dal bassopiano della Somalia centr. e merid.; lingua g., l’insieme dei dialetti parlati dai Galla, appartenenti al gruppo cuscitico ...
Leggi Tutto
agarico2
agàrico2 s. m. [dal lat. agarĭcum, gr. ἀγαρικόν, prob. der. del nome degli Àgari (gr.῎ Αγαροι), un’antica popolazione sarmatica] (pl. -ci). – 1. In botanica (lat. scient. Agaricus), genere [...] di funghi della famiglia agaricacee, con una sessantina di specie delle regioni temperate; hanno lamelle libere, sono forniti di anello, ma mancano di volva. Vi appartiene il prataiolo. 2. Nome generico ...
Leggi Tutto
circoscrizionale
agg. [der. di circoscrizione]. – Di una circoscrizione, relativo o appartenente a una circoscrizione: limiti c.; sedi c.; gli organi, gli uffici c.; consigli c., nei comuni ripartiti [...] in circoscrizioni, organi (eletti a suffragio diretto) che rappresentano le esigenze della popolazione delle singole circoscrizioni nell’ambito dell’unità del comune, con funzioni consultive o anche deliberative. ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro [...] , sulla famiglia, sulle istituzioni culturali; s. della religione, che analizza, con metodi e intenti statistici, l’influenza che la religione esercita sui diversi strati della popolazione, nonché il modo in cui la religiosità è sentita e praticata. ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] , superiore; c. collaterali, derivati dallo sdoppiamento di altre classi dell’istituto in seguito a notevole crescita della popolazione scolastica; c. serali, per lavoratori che non possono seguire le lezioni dei normali corsi diurni; corsi di ...
Leggi Tutto
pareggiare
v. tr. [der. di pari1] (io paréggio, ecc.). – 1. Rendere pari, portare allo stesso livello. a. Con riferimento a cose materiali, spianare eliminando i dislivelli, le disuguaglianze, le asperità [...] di entità uguale alle entrate (analogam., p. un conto, p. un bilancio, ecc.); p. le condizioni sociali di una popolazione; la morte pareggia poveri e ricchi; p. una scuola privata, religiosa, comunale, equipararla alle scuole statali, concederle il ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] S. di vita o di vita residua, numero medio di anni che un individuo di una certa età e di una certa popolazione, supposta in equilibrio demografico, deve aspettarsi di vivere. 6. Gioco che si effettua con 2 dadi fra un numero illimitato di giocatori ...
Leggi Tutto
Ausl
s. f. inv. Acronimo di Azienda unità sanitaria locale. ◆ A collegare i tre casi è stato il professor Antonio Faggioli, direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Ausl Città di Bologna, che ha [...] Schembri, Sicilia, 6 giugno 2004, p. 32, Ragusa Provincia) • seguendo l’urbanizzazione del quartiere (con una densità di popolazione tra le più elevate della città, fino a 142 abitanti per ettaro) intorno all’area sorgeranno anche alcuni nuovi ...
Leggi Tutto
siluriano
agg. e s. m. [dall’ingl. silurian, der. del lat. Silŭres «Sìluri», antica popolazione della Britannia merid.]. – In geologia (anche silurico), detto del penultimo periodo dell’era paleozoica [...] (diviso nei sottoperiodi ordoviciano e gotlandiano), ben rappresentato in ogni continente, per lo più con grandi formazioni lagunari, e contraddistinto, verso la fine, dal manifestarsi del grande ciclo ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...