• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
780 risultati
Tutti i risultati [780]
Biologia [47]
Storia [34]
Diritto [32]
Medicina [32]
Militaria [31]
Matematica [30]
Geografia [27]
Religioni [25]
Arti visive [25]
Lingua [23]

Nimby

Neologismi (2008)

Nimby s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Not In My Backyard, non nel mio cortile: forma di protesta di un gruppo di persone che vede minacciata la sicurezza della propria area di residenza dall’insediamento [...] , di pronto impiego e ha il vantaggio di offrire un criterio immediato di spiegazione del motivo per cui una popolazione locale decide di mobilitarsi per contrastare la costruzione di un’opera pubblica sgradita, si tratti di una grande infrastruttura ... Leggi Tutto

ilocano

Vocabolario on line

ilocano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Ilocani, popolazione indonesiana dell’isola di Luzon (Filippine), che abita principalmente le due provincie di Ilocos Norte e Ilocos Sur: [...] lingua i. (o, come s. m., l’ilocano), la lingua, appartenente alla famiglia maleopolinesiaca, parlata dagli Ilocani ... Leggi Tutto

anticriminalità

Neologismi (2008)

anticriminalita anticriminalità (anti criminalità), agg. inv. Che combatte o contrasta la criminalità. ◆ Giovedì 10 febbraio, nella caserma madrilena di Canillas, il vulcanico direttore generale della [...] reati commessi in Spagna: Madrid, Barcellona, Valencia, Alicante, Siviglia e Malaga (19 milioni di abitanti, la metà della popolazione del paese). I risultati sono eccellenti: (Foglio, 16 febbraio 2000, p. 1, Prima pagina) • Ergastolo per le violenze ... Leggi Tutto

recanatése

Vocabolario on line

recanatese recanatése agg. e s. m. e f. – Di Recanati, cittadina delle Marche in prov. di Macerata: l’economia r.; la popolazione r., e, come sost., abitante, cittadino, oriundo di Recanati: un R., una [...] R., i Recanatesi; per antonomasia, il Recanatese, G. Leopardi, nato a Recanati ... Leggi Tutto

longobardo

Vocabolario on line

longobardo (ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» [...] «lungo» e Bart «barba»), secondo altri «quelli dalla lunga lancia» (cfr. ted. Barte «scure»)]. – 1. Relativo ai Longobardi, popolazione appartenente al gruppo dei Germani occidentali, che occupò nel 6° sec. d. C. gran parte dell’Italia settentr. e ... Leggi Tutto

invigliacchire

Vocabolario on line

invigliacchire v. intr. [der. di vigliacco] (io invigliacchisco, tu invigliacchisci, ecc.; aus. essere). – Diventare vigliacco, abbandonarsi a un’inerzia passiva; anche con la particella pron., invigliacchirsi. [...] Con uso trans. e valore causativo, avvilire, indebolire moralmente: le mollezze invigliacchiscono gli animi. ◆ Part. pass. invigliacchito, anche come agg.: popolazione invigliacchita dal lungo servaggio. ... Leggi Tutto

udinése

Vocabolario on line

udinese udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione [...] u.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Udine: un U., una U., la cordialità degli udinesi ... Leggi Tutto

lao

Vocabolario on line

lao agg. e s. m. e f., invar. – 1. agg. Appartenente o relativo alla popolazione del Laos (v. laotiano), alla sua lingua e letteratura: la cultura l., la lingua lao (anche assol., come s. m., il lao), [...] appartenente al sottogruppo orientale delle lingue thai. 2. s. m. e f. Abitante, cittadino del Laos ... Leggi Tutto

aurunco

Vocabolario on line

aurunco agg. e s. m. [dal lat. Auruncus] (pl. m. -ci). – Appartenente o relativo all’antica popolazione degli Aurunci, di stirpe italica, che abitarono l’estremità merid. del Lazio, ed ebbero come centro [...] la città di Aurunca (odierna Sessa Aurunca) ... Leggi Tutto

svìzzero

Vocabolario on line

svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, [...] che all’inizio del sec. 14° costituì il primo nucleo della Confederazione Svizzera: la popolazione s.; il paesaggio s.; le Alpi s.; formaggio s. (spesso per indicare, particolarmente, l’emmental; anche sostantivato: un etto di svizzero); cioccolato s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 78
Enciclopedia
popolazione
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica. Astronomia P. stellare L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazione popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali