marrucino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Marrucinus]. – Appartenente o relativo all’antica popolazione sabellica dei Marrucini, che abitarono il territorio del fiume Aterno con centro a Teate (l’odierna [...] Chieti) ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, [...] e alla popolazione che abita questa regione: la pianura l.; le città l.; i costumi l.; l’industria, l’attività l.; quella bellezza molle a un tempo e maestosa, che brilla nel sangue l. (Manzoni); prima, seconda lega l., le due leghe costituite ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, [...] missione, i territorî extraeuropei in cui si svolge l’attività missionaria, dipendenti dalla Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli. c. In alcuni stati federali, regione amministrata direttamente dal governo federale (per es., Yukon e t. del ...
Leggi Tutto
druso
druṡo s. m. [dall’arabo Durūz, dial. Drūz, plur. di Darazī, che deriva dal nome di uno dei fondatori della setta, l’egiz. ad-Darazi]. – Denominazione dei seguaci di una setta religiosa di origine [...] quali nel califfo fatimita al-Ḥākim, nel sec. 11°); attualmente costituiscono un’importante componente etnico-religiosa della popolazione libanese, storicamente opposta ai cristiano-maroniti, dotata di proprie forze armate e organizzata in un partito ...
Leggi Tutto
comunista2
comunista2 s. m. [der. di comune2] (pl. -i), non com. – In genere, chi fa parte della popolazione di un comune. Più specificamente, chi partecipa al godimento di un diritto di uso civico. ...
Leggi Tutto
terrorizzare
terroriżżare v. tr. [der. di terrore; nel sign. politico, dal fr. terroriser]. – 1. Tenere sotto un regime di terrore, governare con il terrore: un dittatore sanguinario che ha terrorizzato [...] di teppisti che terrorizza il quartiere; un gruppo di criminali che ha terrorizzato con attentati e uccisioni la popolazione; non testimonierà, perché lo hanno terrorizzato con minacce di morte. In usi iperb. e enfatici, preoccupare, dare pensiero ...
Leggi Tutto
marso
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Marsus], letter. – Relativo o appartenente ai Marsi, antica popolazione stanziata intorno al lago Fùcino, nell’odierno Abruzzo: Davanti i flutti de’ m. militi (Carducci); [...] La gente marsa È d’ossa dure (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., [...] abitante, cittadino, oriundo di Rieti: un R., una Reatina, i Reatini (v. anche rietino, che è la forma dell’uso corrente). In partic., Varrone R., denominazione con cui è a volte indicato lo scrittore ...
Leggi Tutto
stasipatrico
staṡipàtrico agg. [comp. di stasi e -patrico di simpatrico] (pl. m. -ci). – In genetica di popolazioni, speciazione s., rapido processo di speciazione, determinato da riordinamenti cromosomici, [...] che interessa solo un piccolo gruppo di individui situato al centro della popolazione parentale e per il quale non è necessario l’isolamento geografico. ...
Leggi Tutto
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione [...] l.; i tipici quartieri l.; le nebbie l.; come sost., abitante, originario o nativo di Londra ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...