aereo-kamikaze
(aereo kamikaze), loc. s.le m. Aereo lanciato contro un obiettivo da parte di dirottatori decisi a morire nell’esplosione. ◆ Le Torri Gemelle, le Twin Towers sgretolate dagli aerei-kamikaze, [...] 2001, p. 8, Apocalisse) • Il nostro contingente non era certo impreparato. Eppure gli ottimi rapporti con la popolazione locale, la bassa densità di nostalgici di Saddam tra gli sciiti, il concentrarsi della rivolta sugli americani invitavano a ...
Leggi Tutto
separatismo
s. m. [der. di separare, separato]. – 1. Tendenza o aspirazione di una parte o di un gruppo di popolazione con caratteristiche etniche o religiose sue proprie a staccarsi dall’organismo statale [...] di cui fa parte: il s. irlandese, catalano, basco; il s. armeno, croato, sloveno, curdo, ecc. 2. Nel campo religioso o culturale, tendenza a creare scissioni e divisioni all’interno di una comunità o di ...
Leggi Tutto
decimare1
decimare1 v. tr. [dal lat. decimare, der. di decĭmus «decimo»] (io dècimo, ecc.). – In senso storico, punire i soldati colpevoli di gravi mancanze uccidendone uno ogni dieci (v. decimazione). [...] Oggi solo con sign. estens., ridurre grandemente di numero facendo strage di uomini: l’epidemia decimò la popolazione; il battaglione fu decimato nel combattimento; meno com. d’altre cose: raccolto decimato dalla grandine. ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. [...] territoriale ed elementare di decentramento statale e regionale i cui elementi costitutivi naturali e giuridici sono il territorio, la popolazione (che elegge con sistemi elettorali differenziati – per i comuni con più o meno di 15.000 abitanti – i ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube [...] , indice, quoziente, coefficiente di m., il rapporto, espresso in percentuale, fra il numero dei decessi e l’ammontare della popolazione in un determinato periodo di tempo, che di solito è l’anno; m. infantile, il rapporto, espresso in percentuale ...
Leggi Tutto
provocare
v. tr. [dal lat. provocare, comp. di pro-1 e vocare «chiamare», propr. «chiamare fuori»] (io pròvoco, tu pròvochi, ecc.). – 1. a. Eccitare, spingere, con la parola o con l’azione, a un comportamento [...] gravi danni; l’incidente è stato provocato dall’eccessiva velocità; le nuove misure fiscali provocarono grande scontento fra la popolazione; p. la collera, l’invidia, l’ostilità, il risentimento; p. un tafferuglio; p. una guerra. Anche, suscitare ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento [...] un dollaro si possono comprare tre ananas o quattro Coca-Cola o un piatto di farina di manioca, alimento base della popolazione. (Foglio, 29 gennaio 2001, p. 4) • L’Onu parla di «crisi umanitaria» per la mancanza di cibo e medicinali. Cominciano a ...
Leggi Tutto
sorabo
sòrabo (o sòrbo; meno com. soràbico) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione slava dei Sorabi, detti anche Serbi di Lusazia, perché stanziatisi, probabilmente verso la [...] fine del 6° sec. d. C., in quella regione, compresa tra la Germania orientale e la Polonia sud-occidentale. Lingua s. (o, come, s. m., il sorabo), lingua slava appartenente al gruppo occidentale, che presenta ...
Leggi Tutto
permiano
agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga [...] e Kama; lingue p., sottogruppo della famiglia linguistica ugrofinnica, comprendente il votiaco e il sirieno, caratterizzato dalla scomparsa della nasale nei gruppi originarî di nasale più occlusiva, analogamente ...
Leggi Tutto
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto [...] ., le provviste stesse: ammassare le p.; consumare, esaurire le p.; cominciavano a scarseggiare le p. per le truppe, per la popolazione; e al sing., seguito da specificazione: a proporzione del numero degli uomini che vi era dentro vi era piccola ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...