siculo
sìculo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicŭlus]. – 1. agg. Relativo o appartenente ai Siculi, antica popolazione già stanziata intorno al 1000 a. C. nella Sicilia, soprattutto orientale: la civiltà [...] s.; la lingua s., la lingua indoeuropea parlata dai Siculi. 2. Per estens., sinon. letter. di siciliano: genti, tradizioni sicule. Con riferimento a persona, come agg. e sost., e alle sue manifestazioni, ...
Leggi Tutto
logistico
logìstico agg. [dal lat. tardo logistĭcus, gr. λογιστικός «che riguarda il calcolo», der. di λογίζομαι «calcolare, computare»; v. logista] (pl. m. -ci). – 1. Propr., che concerne il calcolo [...] solo in statistica, nell’espressione curva l., curva proposta nel sec. 19° per rappresentare l’accrescimento di una popolazione fino al raggiungimento di una condizione stazionaria di equilibrio; ha andamento di tipo sigmoide e la sua espressione ...
Leggi Tutto
moribondo
moribóndo agg. [dal lat. moribundus, der. di mori «morire»]. – 1. a. Che sta per morire, che è prossimo alla morte: accorse al capezzale dell’amico moribondo; fu investito da una macchina e [...] sono istituzioni ormai moribonde. Lingue m., a forte rischio di estinzione (propriam., che non sono più usate dalla maggioranza della popolazione e non vengono più apprese dai giovani, per cui si ritiene che si estingueranno con la morte dell’ultimo ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come [...] s. m., lo svedese, la lingua e il complesso dei dialetti della Svezia, appartenenti al sottogruppo nordico del gruppo linguistico germanico: la lingua s. colta, letteraria, nazionale. Nell’arredamento, ...
Leggi Tutto
morire
v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] campo di battaglia; m. lottando per un nobile ideale; m. per la patria; Chi per la patria muor Vissuto è assai, alterazione popolare dei versi Chi per la gloria muor Vissuto è assai, dell’opera Donna Caritea (atto I, sc. 9a) musicata da S. Mercadante ...
Leggi Tutto
linguistico
linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni [...] lingua: analisi l., esame l. di un’opera, di un’iscrizione; educazione, sensibilità l.; caratteri l. di una popolazione, di uno scrittore; collettività, comunità l.; laboratorio l., unità linguistica. 2. Attinente alla linguistica: studî l., ricerche ...
Leggi Tutto
mormorare
(ant. murmurare) v. intr. [lat. mŭrmŭrare, der. di murmur «mormorìo»] (io mórmoro, ecc.; aus. avere). – 1. Produrre un rumore lieve e continuo, che a tratti si fa più sensibile e forte, detto [...] reina detta diede un poco da m. alle donne e da ridere a’ giovani (Boccaccio); il pubblico cominciò a m.; la popolazione mormorava contro i nuovi provvedimenti; si mormora molto sul conto suo; siate prudenti, perché la gente mormora; si mormora che ...
Leggi Tutto
cameralismo
s. m. [der. di camerale]. – Nei sec. 17° e 18°, soprattutto in Germania, l’insieme delle dottrine (dette anche scienze camerali) relative all’amministrazione dello stato e al benessere generale, [...] in cui confluiscono i problemi della popolazione, dell’attività economica, della bilancia commerciale, della ricchezza nazionale, ecc., già studiati dal mercantilismo. ...
Leggi Tutto
obesiologo
s. m. Specialista nella diagnostica e nella cura dei problemi derivanti dall’obesità. ◆ a questo punto che devono intervenire i professionisti che si occupano dell’argomento dando un contributo [...] ’Asl di via Collodi che ha anche tracciato un quadro del fenomeno del sovrappeso di forte entità: «Direi che il 33 % della popolazione è in sovrappeso, ma i veri obesi sono poco più del 9%». (Marina Monti, Secolo XIX, 3 febbraio 2005, p. 29, Savona ...
Leggi Tutto
addetto alla cura della persona
loc. s.le m. Chi, per professione, si prende cura delle persone, specialmente anziane o non completamente autonome. ◆ l’invecchiamento della popolazione implica un aumento [...] degli addetti alla cura della persona e nuovi stanziamenti. Sarebbe interessante verificare quanto la tendenza francese collimi con la nostra. Quel che conta è, comunque, la validità di un approccio globale ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...