opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, [...] della gente. Con riferimento all’opinione pubblica, sondaggio d’opinione, indagine statistica compiuta su un campione della popolazione per saggiare opinioni e reazioni su argomenti varî (divorzio, partiti, elezioni, personaggi pubblici e sim.). ...
Leggi Tutto
socioculturale
agg. [comp. di socio- e culturale]. – Che concerne, insieme, le strutture, i caratteri di una data società e i correlati aspetti culturali: il livello s. di un individuo, di una popolazione; [...] tentare un’interpretazione o una definizione s. del pudore ...
Leggi Tutto
sociografia
sociografìa s. f. [comp. di socio- e (geo)grafia, sul modello del ted. soziale Geographie]. – Descrizione particolareggiata dei varî aspetti della vita sociale (politico, finanziario, economico, [...] un dato periodo, oppure di un settore determinato di essa (per es., un quartiere) o di uno strato di popolazione o anche di una situazione che in quel periodo o luogo appare come problematica (disoccupazione, criminalità, segregazione razziale, ecc ...
Leggi Tutto
affamare
v. tr. [der. di fame]. – Ridurre alla fame o alla carestia: a. una città, a. la popolazione. ◆ Part. pass. affamato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
topodemo
topodèmo s. m. [comp. di topo- e demo]. – In biologia, demo, ossia popolazione locale costituita da individui di un determinato taxon (soprattutto vegetale), che vivono in una stazione o area [...] ben definita ...
Leggi Tutto
senoniano
agg. e s. m. [dal fr. sénonien, der. del nome dell’antica popolazione celtica dei Senoni (lat. Senŏnes), che avevano la loro capitale nell’attuale cittadina di Sens]. – In geologia, il piano [...] più elevato del periodo cretaceo, il cui strato tipico è stato istituito sulla craie bianca di Sens (cittadina della Francia centrale), e che in Italia è rappresentato nelle Alpi occidentali e centrali ...
Leggi Tutto
uruguaiano
(o uruguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uruguay, territorio e repubblica dell’America Merid.: la popolazione u.; come sost., nativo, abitante, cittadino della Repubblica Orientale dell’Uruguay. ...
Leggi Tutto
affatto
avv. [comp. di a e fatto 2]. – Del tutto, interamente: è a. sordo; la popolazione era giunta, non satolla né affamata, ma, certo, a. sprovveduta, alla messe del 1628 (Manzoni). Più comunem., [...] si usa per rafforzare una negazione: non lo conosco a., per nulla; e come negazione recisa: niente affatto. Non ha per sé stesso valore negativo; è perciò ritenuto scorretto l’uso del semplice a., non ...
Leggi Tutto
sensazione
sensazióne s. f. [dal lat. tardo sensatio -onis, der. di sensus -us «senso»]. – 1. Ogni stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto: [...] , e sim.: è una notizia che farà s., gran s., molta s.; analogam., il fatto ha suscitato immensa s. nella popolazione. Sull’esempio francese, ma poco com., la locuz. a sensazione, in espressioni come romanzo, film, dramma, numero di circo a ...
Leggi Tutto
auca
àuca (o àuka) agg. e s. m. e f. [da una voce quechua che significa propr. «ribelle»], invar. – In alcuni autori, sinon. di araucano, per indicare sia la popolazione sia la lingua. Dagli Incas erano [...] collettivamente denominati Auca i gruppi etnici viventi a sud del fiume Maipo sino al fiume Bío-Bío (Cile) ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...