zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] di abitazioni per chi svolge quell’attività: z. intensiva, semintensiva e estensiva, in relazione alla diversa intensità della popolazione residente; z. di rispetto, area, adiacente a un edificio o a un complesso d’interesse pubblico, non edificabile ...
Leggi Tutto
portoricano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Portorico (o Portoricco), nome italianizzato dello spagn. Puerto Rico, isola delle Grandi Antille, nell’America Centrale, politicamente dipendente dagli Stati Uniti [...] d’America ma con ampia autonomia amministrativa: la popolazione p.; il caffè portoricano. Come sost., abitante, originario o nativo di Portorico. ...
Leggi Tutto
morbosita
morbosità s. f. [dal lat. morbosĭtas -atis]. – 1. La qualità e la condizione dell’esser morboso, in senso proprio e soprattutto fig.: la m. di certe passioni; la m. della madre verso il figlio. [...] 2. In statistica, il rapporto percentuale tra il numero dei casi di una determinata malattia e la popolazione in cui si è verificata (lo stesso quindi che morbilità): una zona ad alta morbosità. ...
Leggi Tutto
igiene
igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato [...] sanitario che, prima dell’istituzione delle unità sanitarie locali, doveva essere costituito in tutti i comuni con popolazione superiore ai 20.000 abitanti. Con riferimento a particolari aspetti e obiettivi: i. materna, che studia le condizioni ...
Leggi Tutto
igienico
igiènico agg. [der. di igiene] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’igiene: norme, prescrizioni i.; condizioni i. di un paese, di una popolazione. 2. a. Che risponde a determinate esigenze e prescrizioni [...] dell’igiene: carta i., varietà di carta morbida e sottile, bianca o colorata, generalmente confezionata in piccoli rotoli, usata per l’igiene intima; impianti i. (o igienico-sanitarî), negli edifici destinati ...
Leggi Tutto
mordvino
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione finnica dei Mordvini che, frazionata in numerosi gruppi, occupa la regione del Volga medio fino alle steppe di Orenburg; lingue [...] m., i due gruppi linguistici, affini ma reciprocamente poco comprensibili, in cui si suddivide l’idioma dei Mordvini ...
Leggi Tutto
socializzazione
socialiżżazióne s. f. [der. di socializzare]. – 1. Nel linguaggio econ., genericam., processo per cui si attua la trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione [...] particolari categorie, e anche il fatto del loro inserirsi, nella vita e nel tessuto sociale normale: la s. della popolazione più anziana; la s. degli handicappati. b. In pedagogia, realizzazione di un giusto equilibrio tra ogni singolo soggetto e ...
Leggi Tutto
opico
òpico agg. e s. m. [dal gr. ᾿Οπικός, pl. ᾿Οπικοί e Οπικες, lat. Opĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo o appartenente alla popolazione indoeuropea degli Opici, che anticam. abitavano la Campania prima [...] della conquista romana, ed erano affini agli Ausonî, ai Latini, agli Enotrî, ai Siculi. Presso i Greci e i Romani, che confusero in un unico nome gli Opici e gli Osci, il nome, nel suo uso di aggettivo, ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
evangeliżżazióne s. f. [der. di evangelizzare]. – L’evangelizzare (spec. nel sign. 2 del verbo), e l’essere evangelizzati; predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento [...] ai primi secoli della Chiesa o alla prima introduzione del cristianesimo in un paese o presso una popolazione. ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...