europeo
europèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Europaeus]. – Dell’Europa: i popoli e., le nazioni e., ecc.; campionati e. di nuoto, di pugilato, di calcio (anche, semplicem., gli europei, s. m. pl.); [...] come s. m., abitante dell’Europa: un e., una e., gli Europei. In antropologia fisica, popolazione e., l’insieme delle razze (europidi) che popolano l’Europa. Con riferimento diretto o indiretto all’europeismo: l’unità e.; la Comunità e.; l’ideale di ...
Leggi Tutto
cimbro
agg. e s. m. [dal lat. Cimber]. – Dei Cimbri, antica popolazione germanica originaria del Chersoneso Cimbrico (l’odierno Schleswig); cimbrico; Dialetto c. (o il c., s. m.): dialetto tedesco (altobavarese) [...] parlato da un mezzo migliaio di abitanti della parte più interna dei Tredici comuni veronesi; si tratta degli ultimi resti di quello che era il linguaggio dei coloni tedeschi, assai diffuso nel territorio ...
Leggi Tutto
diminuzione
diminuzióne s. f. [dal lat. deminutio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di diminuire, l’essere diminuito: d. dei prezzi, della popolazione, delle spese, ecc.; temperatura in diminuzione. Anticam. [...] significò anche la graduale estinzione del debito pubblico (onde il nome del monte delle d. che fu istituito a tal fine a Firenze). 2. In musica: a. Riduzione alla metà, a un terzo, a un quarto, o meno, ...
Leggi Tutto
ienisseiano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Ienissèi, uno dei maggiori fiumi della Siberia: lingue i., lingue con caratteristiche affini a quelle delle lingue indocinesi, oggi quasi completamente estinte, [...] ad eccezione dell’ostiaco. Come s. m. pl., Ienisseiani, popolazione siberiana stanziata nella valle del medio Ienissei, che vive prevalentemente dell’allevamento delle renne e di pesca. ...
Leggi Tutto
indigeno
indìgeno agg. [dal lat. indigĕna, comp. di ĭndu (= in-) e -gena (v. -geno)]. – 1. Che è nativo e originario del luogo. Comunem. si dice di popolazione (o dei singoli individui che la compongono) [...] colonizzazione europea, per indicare i nativi dei luoghi occupati, in opposizione ai colonizzatori e conquistatori europei: le popolazioni i. dell’America Meridionale (spesso sostantivato: gli i., i nativi); truppe i., reclutate nelle colonie (in ...
Leggi Tutto
cimmerio
cimmèrio (raro cimmèrico; ant. e raro chimmèrio) agg. e s. m. [dal lat. Cimmerius, Cimmerĭcus], letter. – Appartenente o relativo ai Cimmerî, antica popolazione stanziata nella Crimea, ma anche, [...] in Omero, mitici abitanti di nebbiose e non bene individuate regioni settentrionali; con riferimento soprattutto a questi, l’agg. ha assunto, nell’uso letter., il senso fig. di oscuro, caliginoso: Tacita ...
Leggi Tutto
batavo
(o bàtavo) agg. e s. m. [dal lat. Batāvus]. – Appartenente ai Batavi, antica popolazione germanica abitante nella parte merid. dell’odierna Olanda, alle foci della Mosa e del Reno. Repubblica [...] B., nome assunto dall’Olanda quando nel 1795 si costituì in democrazia sotto la protezione della Francia ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] una recitazione semplice. d. Senza ricercatezza o raffinatezze, modesto: vitto s., cucina s. e sana; famiglia di abitudini s.; popolazione di costumi s. e patriarcali; uomo di gusti s.; amo il vivere semplice. Poco com. la locuz. avv., alla semplice ...
Leggi Tutto
operaiato
s. m. [der. di operaio, sul modello di bracciantato e sim.], non com. – Nel linguaggio sindacale, il ceto operaio nel suo complesso, o la popolazione operaia di un determinato settore di attività. ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, [...] , lo studio dei fenomeni economici in movimento, visti soprattutto nella loro dipendenza dalle forze agenti (movimenti della popolazione, innovazioni tecniche, aumenti delle ricchezze, mutamenti di gusto dei consumatori, ecc.). 3. In usi fig., la ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...