srilankese
srilankése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo allo Srī Laṅka, denominazione ufficiale assunta nel 1972 dallo stato indipendente di Ceylon, nell’isola omonima dell’Oceano Indiano, [...] indicare gli abitanti o i nativi: un cittadino s., una ragazza s. (o, come sost., uno s., una s.); la popolazione s.; gli Srilankesi. In riferimenti storici o geografici e etnici (e quindi non strettamente politici e attuali), continuano a essere in ...
Leggi Tutto
daunio
dàunio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Daunius, gr. Δαύνιος]. – Appartenente alla popolazione dei Daunî, nome dato dai Greci agli abitanti della Puglia settentr., tra l’Ofanto e il Fortore; relativo [...] alla Daunia, cioè alla regione da essi abitata. Vasi d., i prodotti delle industrie ceramiche locali della Daunia, che ebbero il loro momento di massimo splendore nel 5° sec. a. C., con forme molto varie ...
Leggi Tutto
fuggiasco
agg. e s. m. [der. di fuggire] (pl. m. -chi). – 1. agg. Che va fuggendo qua e là, perché scacciato, inseguito, ricercato: le persecuzioni religiose costrinsero gran parte della popolazione [...] ad andare f. in altre terre; dopo il delitto, errò f. per i monti; il carme Che allegrò l’ira al Ghibellin f. (Foscolo, con allusione a Dante). 2. s. m. (f. -a) Chi è costretto da eventi bellici o da altre ...
Leggi Tutto
nicchia
nìcchia s. f. [prob. der. di nicchiare1]. – 1. a. Incavo nello spessore di un muro, generalmente in forma di semicilindro verticale, o a pianta rettangolare o poligonale, terminante in alto con [...] abiotici e biotici che sono necessarî alla sopravvivenza e alla riproduzione di un determinato organismo o di una determinata popolazione (intesa, questa, nel sign. biologico). 3. Nel linguaggio econ., n. di mercato, segmento del mercato di un bene o ...
Leggi Tutto
meticciato1
meticciato1 agg. [der. di meticcio], non com. – Ibrido, misto, detto di razze animali e di gruppi etnici, o anche di individui, risultanti da incrocio tra razze o popolazioni diverse: territorio [...] abitato da una popolazione fortemente meticciata. ...
Leggi Tutto
kome
kòme s. f. [traslitt. del gr. κώμη] (pl. kòmai, gr. κῶμαι). – Nome con cui nella Grecia antica si designavano il villaggio, il territorio e la popolazione di un agglomerato rurale; più kòmai costituivano [...] un demo (δῆμος) ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] il grado di sviluppo che una persona singola o un gruppo o una popolazione hanno raggiunto nel campo sociale, morale, ecc.; di basso o alto di l. di vita, cioè di tenore medio di vita di un popolo o di un gruppo etnico: rialzare il l. di vita dei ...
Leggi Tutto
kosovaro
(o kossovaro) agg. e s. m. (f. -a). – Abitante, originario o nativo del Kosovo, regione autonoma della Serbia, amministrata dal-
l’ONU (confina con l’Albania, la Macedonia e il Montenegro), [...] la cui popolazione è in massima parte albanese. ...
Leggi Tutto
finno
agg. e s. m. (f. -a, raro). – Della popolazione dei Finni, appartenente ai Finni (v. finnico). In aggettivi composti, equivale a finnico, con il sign. ora di «baltico», ora di «scandinavo»: finno-ugrico, [...] forma meno com. che ugro-finnico (v.); in geologia, scudo finno-baltico, lo stesso che scudo baltico o scandinavo o baltico-scandinavo (v. baltico) ...
Leggi Tutto
sherpa
〈šë′ëpë〉 s. ingl. [dal tibetano Shar-pa, propr. «uomo dell’est»] (pl. sherpas 〈šë′ëpë∫〉), usato in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈šèrpa〉). – 1. Nome degli indigeni appartenenti a uno [...] dei tanti gruppi etnici della popolazione nepalese, stanziato alle pendici dell’Everest (ma originario delle province orientali del Tibet), la cui occupazione principale, una volta limitata alla pastorizia e all’agricoltura, è diventata, in seguito ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...