urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti [...] urbanistici, elementi di base per l’analisi e la soluzione dei problemi urbanistici (indici di fabbricabilità, densità di popolazione, attrezzature sociali, ecc.), distinti in standard u. a livello delle abitazioni, se limitati a un gruppo di ...
Leggi Tutto
kirghiso
kirghiṡo (o kirghiżo, non com. chirghiṡo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione di lingua turca dei Kirghisi (russo Kirgizy), stanziati nell’Asia centr. e suddivisi [...] in Karakirghisi (Kara Kirgiz) del Kirghizistan, o Kirghisi in senso proprio, e Kazaki (Kazak Kirgiz): la musica k.; l’artigianato k.; lingua k., lingua appartenente al gruppo turco occidentale, molto vicina ...
Leggi Tutto
urbano
agg. [dal lat. urbanus, der. di urbs urbis «città»]. – 1. a. Proprio della città, che costituisce la città o una città: un centro rurale che sta assumendo una fisionomia u.; la cerchia muraria [...] .; rispettare il tessuto u. di una città medievale. b. Che concerne e interessa una città, il suo territorio e la sua popolazione: la viabilità u., strade u., trasporti pubblici u.; rete telefonica u. (e telefonata u., ecc.); il servizio u. di ritiro ...
Leggi Tutto
eupatridi
eupàtridi s. m. pl. [dal gr. εὐπατρίδαι]. – Presso gli antichi Greci, i nobili di nascita, che in Attica costituivano la prima delle tre classi in cui era divisa la popolazione, e ricoprivano [...] le più alte cariche dello stato, prima che le riforme di Solone (594) li privassero di gran parte dei loro privilegi ...
Leggi Tutto
iper-stressante
agg. Che provoca una tensione eccessiva. ◆ Fare il day-trader significa semplicemente: seguire i movimenti di uno o più titoli dall’apertura dei mercati fino al campanello di chiusura, [...] giornata. (Andrea di Robilant, Stampa, 31 luglio 1999, p. 11, Estero) • Sono 40 milioni di giovani, il 15% della popolazione: tutti «nati per comprare» secondo il titolo dell’ultimo libro-provocazione della [Juliet B.] Schor («Born to buy»), […] sull ...
Leggi Tutto
miniporzione
(mini-porzione), s. f. Porzione piccola, destinata al consumo individuale. ◆ Al Pam come alla Sma, invece, i single sono davvero coccolati. Confezioni di insalata pronta da condire, mini-porzioni [...] focalizzato appunto sui consumi del target single, vale a dire il 26 per cento delle famiglie italiane, il 12,4 per cento della popolazione adulta. Che spende, per cibo e bevande, circa 3.600 euro l’anno: 300 euro al mese (contro i 225 euro di chi ...
Leggi Tutto
rilevazione
rilevazióne s. f. [der. di rilevare]. – 1. ant. o raro. L’azione di rilevare, di sollevare o redimere spiritualmente o moralmente (v. rilevare, n. 1 b). 2. L’operazione di rilevare (nel sign. [...] all’universo, cioè a tutti gli individui che intervengono nel fenomeno (come accade, per es., nei censimenti periodici della popolazione, svolti a cura dello stato), sia per campione, cioè relativamente a una parte dell’universo, la quale va però ...
Leggi Tutto
sumerico
sumèrico agg. [der. di sumero] (pl. m. -ci). – Relativo all’antica popolazione dei Sumeri (v. sumero): l’arte, la storia s.; la grande civiltà sumerica. ...
Leggi Tutto
sumero
sumèro agg. e s. m. (f. -a) [dal nome babilonese, Shumer, della regione in cui i Sumeri erano insediati]. – Relativo o appartenente all’antica popolazione dei Sumeri, stanziata nella Mesopotamia [...] merid. tra il 4° e il 3° millennio a. C.: la religione, la letteratura, l’arte s.; lingua s. (o sumerica) o, sostantivato, il sumero (o il sumerico), lingua di tipo agglutinante, diversa da ogni altra ...
Leggi Tutto
yoruba
agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente o relativo alla popolazione degli Yoruba, importante etnia della Nigeria sud-occidentale, tradizionalmente organizzati in città-stato, ciascuna retta da [...] un re (oba), e politeisti sul piano religioso, con un pantheon che ha al suo vertice una divinità somma cui sottostanno numerose divinità minori (orisha), onorate con sacrifici cruenti di animali. La lingua ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...