kazako
każako (o każaco) agg. e s. m. (f. -a) [dal turco-persiano (e turco-tataro) qazāq «nomade, vagabondo»; cfr. cosacco] (pl. m. -ki o -chi). – Relativo o appartenente alla popolazione turco
-mongola [...] dei Kazaki (o Kazachi), formatasi nel sec. 15° con la fusione di alcune tribù stanziatesi nel vasto territorio asiatico compreso tra la depressione del Caspio a ovest e i grandi sistemi montuosi dell’Asia ...
Leggi Tutto
maori
maòri (o màori) agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce ai Maori, popolazione polinesiana della Nuova Zelanda, abitante in maggioranza nell’Isola del Nord: le tribù, i clan m.; i caratteristici [...] tatuaggi m.; lingua m. (o, come s. m., il maori), lingua appartenente al gruppo polinesiano della famiglia maleopolinesiana, caratterizzata dalla mancanza di consonanti sonore e dall’estrema semplificazione ...
Leggi Tutto
sgomberare
v. tr. (io sgómbero, ecc.). – Variante di sgombrare, usata solo in alcuni sign. del verbo: 1. a. Lasciare libero, evacuare completamente un luogo, per lo più per motivi di necessità o per [...] cominciano a sgomberare. b. Allontanare da una località le persone che vi abitano: per misura precauzionale tutta la popolazione è stata sgomberata. 2. Lasciare libero un appartamento o altro locale, trasferendosi altrove con i mobili e le ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] . 3. In funzione di predicato o di agg.: a. Chi esercita un dominio, un potere politico su una zona, un territorio, una popolazione: i Romani erano ormai i p. di quasi tutto il mondo allora conosciuto; Venezia fu per secoli la p. dell’Adriatico. In ...
Leggi Tutto
caldeo
caldèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Chaldaeus, gr. Χαλδαῖος]. – 1. Della Caldea; relativo o appartenente ai Caldei, antica popolazione semitica originaria dell’Arabia orient., entrata in Mesopotamia [...] verso il sec. 11° a. C. e stanziatasi tra la Babilonia e il Golfo Persico; come sost., abitante o nativo della Caldea. Il termine è stato usato impropriamente, fino alla metà del sec. 19°, come sinon. ...
Leggi Tutto
amerindio
amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America [...] (detti anche indiani d’America o amerindiani), preesistente cioè all’arrivo degli Europei: antropologicamente, hanno posizione intermedia tra i mongoli e i caucasici, e sono caratterizzati dal colorito ...
Leggi Tutto
caledone
calèdone (o caledònio) agg. e s. m. [dal lat. Caledonius, pl. Caledŏnes o Caledonii]. – Appartenente alla popolazione dei Calèdoni (o Caledonî), abitanti della Caledonia, nome con cui i Romani, [...] al tempo dell’imperatore Claudio, designavano la Britannia settentr. (corrispondente all’incirca all’odierna Scozia) ...
Leggi Tutto
litigiosita
litigiosità s. f. [der. di litigioso]. – 1. Carattere di persona litigiosa; tendenza a litigare, a promuovere liti (anche giudiziarie). 2. Nel linguaggio giur.: a. Condizione di un diritto [...] rapporto fra il numero complessivo delle controversie civili in decisione davanti all’autorità giudiziaria in un determinato periodo di tempo e la popolazione media dello stesso periodo: la l. è in aumento, in diminuzione; l. in materia di locazione. ...
Leggi Tutto
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in [...] denominazioni geografiche: Colli Euganei, gruppo collinoso vulcanico in prov. di Padova; e Venezia Euganea, il Veneto (in quanto si distingue dalla Venezia Giulia e dalla Venezia Tridentina) ...
Leggi Tutto
seminare
v. tr. [lat. sēmĭnare, der. di sēmen -mĭnis «seme»] (io sémino, ecc.). – 1. Spargere la semente in un terreno preparato a riceverla, perché germini e dia vita a nuove piante: s. il grano, l’avena, [...] invasori seminarono il terrore nelle zone occupate; i banditi, sparando all’impazzata, hanno seminato il panico tra la popolazione. e. Far perdere le proprie tracce, sbarazzarsi degli inseguitori, distanziandoli o sfuggendo loro con un’abile manovra ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...