maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle [...] quali, oltre a Malta, sono abitate solo Gozo e Comino): la popolazione m.; la lingua m. (o, come s. m., il maltese), la lingua ufficiale (insieme con l’inglese) dell’arcipelago, appartenente al gruppo dialettale arabo-magrebino, da cui tuttavia si ...
Leggi Tutto
malto2
malto2 s. m., invar. – Lingua dravidica parlata dall’omonima popolazione dei Malto, che vive in una catena montuosa della regione del Bengala, in India, i cui sistemi grammaticale e lessicale [...] sono notevolmente influenzati dalle vicine lingue arie ...
Leggi Tutto
coolie
‹kùuli› s. ingl. [dall’indost. kulī o kūlī, forse dal nome, Kulī, di una popolazione indigena del Gujarat] (pl. coolies ‹kùuli∫›), usato in ital. al masch. – Termine con il quale nelle colonie [...] asiatiche veniva indicato dagli Europei il lavoratore indigeno salariato o che comunque svolgesse un servizio per compenso ...
Leggi Tutto
propaggine
propàggine (ant. propàgine) s. f. [dal lat. propago -gĭnis, der. di propages, suo sinon., che ha la stessa formazione di propagare (v. propagare)]. – 1. In agraria, il ramo che viene piegato [...] per p., e sim. 2. fig. a. letter. Derivazione, diramazione, discendenza: le ultime p. di una famiglia, di un’antica popolazione; anche, più spesso, in senso spaziale: le estreme p. degli Arabi in Occidente; una dinastia regnante che aveva le sue p ...
Leggi Tutto
incremento
increménto s. m. [dal lat. incrementum, der. di increscĕre «accrescersi, aumentare»]. – 1. Accrescimento, sviluppo, aumento di prosperità, di produttività e sim.: l’i. degli studî, del commercio; [...] tecnici: i. di capitale, di patrimonio, l’aumento, e più precisamente la misura dell’aumento stesso; i. naturale della popolazione, quello che avviene per effetto dell’eccesso delle nascite sulle morti, e non per l’afflusso di nuovi elementi dovuto a ...
Leggi Tutto
maltusiano
maltuṡiano (meno com. malthuṡiano) agg. – 1. a. Che si riferisce al pensiero e all’opera del pastore anglicano e studioso di problemi economici ingl. Th. R. Malthus (1766-1834); le teorie [...] polemico quegli indirizzi governativi che tendono a frenare la procreazione, e quindi l’aumento naturale della popolazione, incentivando il ricorso ai varî metodi anticoncezionali o anche adottando particolari provvedimenti (per es., la diminuzione ...
Leggi Tutto
karakalpako
(o caracalpaco) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Karakalpaki o Caracalpachi, di stirpe turca (propr. «Berretti neri»), che parlano un dialetto chirghiso [...] e costituiscono la maggioranza etnica della Repubblica autonoma dei Karakalpaki (Karakalpakstan o Kara-Kalpakija 〈karà kalpàk’ië〉), situata all’estremità occidentale dell’Uzbekistan, a rischio di spopolamento ...
Leggi Tutto
spurio
spùrio agg. [dal lat. spurius, di origine etrusca]. – 1. Non legittimo, nato da una relazione adulterina: prole s.; figli spurî. 2. Non autentico, quindi falso o falsificato, detto per es. di [...] di natura diversa (v. falso1, nel sign. 2 c). d. In statistica, dati s., dati non appartenenti alla popolazione statistica che si vuole analizzare, e che pertanto devono essere eliminati, con opportuni criterî di selezione, prima dell’elaborazione. e ...
Leggi Tutto
castro
s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare [...] cioè un centro giuridico e territoriale distinto sia dalla civitas sia dal contado, che raccoglieva la popolazione intorno al castello, tendendo a trasformarsi da strumento di guerra in organizzazione di vita cittadina; questo sign. è conservato in ...
Leggi Tutto
kava
(o kawa; anche kava-kava o kawa-kawa) s. f. [dal maori kawa, propr. «amaro»]. – Albero della famiglia piperacee (Piper methysticum), diffuso nella Polinesia, Hawaii, ecc. Più comunem. è così chiamata [...] delle vie genito
-urinarie. Dalla radice fresca dell’albero, masticata o frantumata nell’acqua, si ottiene una bevanda, che ha lo stesso nome, diffusissima tra la popolazione indigena: presa in piccole dosi, produce un senso di benessere e di vigore. ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...