• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
780 risultati
Tutti i risultati [780]
Biologia [47]
Storia [34]
Diritto [32]
Medicina [32]
Militaria [31]
Matematica [30]
Geografia [27]
Religioni [25]
Arti visive [25]
Lingua [23]

vèpso

Vocabolario on line

vepso vèpso agg. e s. m. (f. -a). – Dei Vepsi, relativo ai Vepsi, popolazione del gruppo finnico occid., stanziata nel territorio compreso fra le rive occid. del lago Onega e i corsi dei fiumi Svir e [...] Ojat: la cultura, la civiltà v., ormai adeguata a quella russa; la popolazione v.; i dialetti v., la lingua v., e come s. m. il vepso, la lingua dei Vepsi, appartenente al ramo balto-finnico del gruppo linguistico ugrofinnico. ... Leggi Tutto

tüàreġ

Vocabolario on line

tuareg tüàreġ (o tüàregh) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente ai Tuareg, popolazione sahariana di ceppo berbero, caratterizzata da statura altissima, che pratica la pastorizia seminomade: la [...] civiltà t.; i gioielli t.; le tende t.; la lingua t., o il t. s. m., lingua di tipo berbero, dotata di una scrittura propria, parlata dalla popolazione dei Tuareg. ... Leggi Tutto

minusvariante

Vocabolario on line

minusvariante (o mìnus-variante) s. m. [comp. del lat. minus «meno» e di variante2]. – In biologia, individuo in cui un determinato carattere si manifesta con un valore più basso rispetto ai valori più [...] frequenti nella popolazione (per es., una persona che ha un’altezza di m 1,50 in una popolazione in cui l’altezza media si aggira intorno a m 1,70). ... Leggi Tutto

tarasco

Vocabolario on line

tarasco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della popolazione indigena dell’altopiano centro-occid. del Messico, chiamata in spagn. Tarascos: la civiltà t.; la ceramica, la statuaria tarasca. Come sost., [...] appartenente a quella popolazione: le tradizioni popolari dei Taraschi. ... Leggi Tutto

derivazióne¹

Vocabolario on line

derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui [...] sia presupposto necessario del primo: per es., il rapporto fra le nascite e la popolazione (quoziente di natalità), o tra il numero dei morti e la popolazione (quoziente di mortalità). 3. In linguistica, processo mediante il quale si crea una forma ... Leggi Tutto

patois

Vocabolario on line

patois ‹patu̯à› s. m., fr. [der. di patte «zampa» (col suffisso di françois «francese») per indicare il carattere grossolano del mezzo d’espressione]. – In Francia, idioma locale, privo di tradizione [...] letteraria, usato da una popolazione generalmente poco numerosa, spesso rurale, la cui cultura e livello di civilizzazione sono inferiori a quelli della popolazione circostante che usa la lingua comune. ... Leggi Tutto

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] mi venne mai l’idea di mal fare (I. Nievo). b. Al plur., i naturali (propriam. i popoli n.), i popoli viventi allo stato di natura, in contrapp. ai popoli civilizzati: espressione venuta in uso nel sec. 18°, alla quale si è sostituita poi quella di ... Leggi Tutto

navajo

Vocabolario on line

navajo ‹nabℏàkħo› agg. e s. m. e f., spagn. (anche nella grafia ingl. navaho ‹nä′vëhou›; come sost., pl. invar. o navajos e rispettivam. navahos). – Relativo o appartenente alla omonima popolazione amerindia, [...] la più grande riserva indiana degli Stati Uniti d’America, esperta nella lavorazione dell’argento e della pietra turchese, e attivamente dedita anche alla tessitura di coperte di lana; lingua navajo (o il n. s. m.), parlata da tale popolazione. ... Leggi Tutto

bilàncio

Vocabolario on line

bilancio bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali [...] meteorica a vapore acqueo e di nuovo ad acqua meteorica). d. In statistica, b. della popolazione, confronto tra aumento e diminuzione di una popolazione per effetto delle nascite e delle morti, e in conseguenza dei movimenti migratorî. 3. In senso ... Leggi Tutto

geografìa

Vocabolario on line

geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza [...] culturale); le cause e gli effetti geografici della distribuzione delle religioni (g. delle religioni); gli spostamenti temporanei della popolazione a scopo di cura o di svago e i loro effetti sull’ambiente (g. del turismo); il significato geografico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Enciclopedia
popolazione
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica. Astronomia P. stellare L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazione popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali