odiosita
odiosità s. f. [der. di odioso]. – 1. a. Il fatto d’essere odioso; qualità, carattere di ciò che è odioso: la sua o. cresce di giorno in giorno; l’o. delle tasse, di un provvedimento. b. Con [...] : non sopporto le sue continue o.; in partic., abuso a danno di una collettività, comportamento impopolare e sim.: bisogna far cessare le o. del governo. 2. Non com. con senso attivo, sentimento ostile, odio: attirarsi, temere l’o. della popolazione. ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, [...] oriundo di Toledo ...
Leggi Tutto
aleuto
aleùto (o alèuto; anche aleutino) agg. e s. m. (f. -a). – Degli Aleuti, appartenente alla popolazione degli Aleuti stanziata nelle isole Aleutine (a nord dell’oceano Pacifico, tra l’Asia e l’America) [...] e nella penisola alascana, molto simile per cultura, costumi e organizzazione sociale agli Eschimesi; numerose concordanze con l’eschimese ha anche il loro linguaggio (lingua aleuta o aleuto s. m.) ...
Leggi Tutto
quolla
quollà s. m. o f. [dall’etiopico comune qu̯allā′]. – In Etiopia, nome dato alle zone poste sotto i 1800 m di altitudine, calde e a caratteri fisici tropicali, di scarsa popolazione stabile, per [...] lo più negroide; gli abitanti dell’altopiano vi scendono stagionalmente per la transumanza o per coltivare mais, cotone, tabacco, durra ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] ) per la prevenzione delle pubbliche calamità e l’adozione delle misure necessarie a contenerne gli effetti e a soccorrere la popolazione che ne è stata colpita; p. antiaerea; p. antiatomica (v. antiatomico); p. diplomatica, diritto che l’ordinamento ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), [...] città della Spagna settentrionale; cittadino, abitante di Tolosa ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città [...] di Tula, lasciando notevoli tracce della propria civiltà: la cultura t.; l’architettura, la ceramica tolteca ...
Leggi Tutto
prestito
prèstito s. m. [dal lat. praestĭtum, propr. part. pass. neutro di praestare: v. prestare]. – 1. L’atto del prestare, il fatto di dare o ricevere qualche cosa (denaro, un bene, un oggetto) con [...] , il processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto diretto con essa; per estens., con sign. meno astratto, lo stesso elemento culturale ...
Leggi Tutto
fenicio
fenìcio agg. [dal lat. Phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος] (pl. f. -cie). – Dei Fenici (lat. Phoenices, gr. Φοίνικες), popolazione di stirpe semitica che abitava anticamente la Fenicia (zona costiera [...] del Mediterraneo orient. corrispondente all’incirca all’odierno Libano); appartenente o relativo ai Fenici, alla Fenicia: l’alfabeto f., una delle più antiche scritture alfabetiche (dalla quale deriva ...
Leggi Tutto
tunisino
tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa [...] t.; il porto t., le tipiche strade t.; come sost., cittadino, abitante, oriundo della Tunisia o di Tunisi: un T., una Tunisina, i Tunisini. 2. agg. Maglia t., punto di lavoro all’uncinetto che si presta ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...