melanico
melànico agg. [der. di melano-] (pl. m. -ci). – Propr., di colore nero o scuro: pigmenti melanici. In partic., cellule m., contenenti melanina; in medicina, ittero m., lo stesso che melanittero; [...] è legata a fattori ereditarî e può ricorrere con frequenza elevata in determinate aree geografiche, fino a prevalere all’interno di una data popolazione (come nel caso della pantera nera, forma melanica del leopardo, in alcune regioni dell’Asia). ...
Leggi Tutto
melanismo
s. m. [der. di melano-]. – In zoologia, aumento della pigmentazione, dovuto a fattori genetici, che rende bruno o nero il colore dei rivestimenti (pelo, squame, penne, ecc.) di alcuni o tutti [...] gli individui di una popolazione; in partic., m. industriale, l’aumento della frequenza numerica di una forma melanica in un ambiente modificato dall’inquinamento industriale (annerimento causato dalla fuliggine), osservato per la prima volta in ...
Leggi Tutto
lepontino
agg. – Propr., relativo all’antica popolazione dei Leponzî (v. leponzio); si usa soprattutto nella denominazione delle Alpi Lepontine, sezione della catena alpina (detta anche Alpi Svizzere), [...] che si stende dal passo del Sempione a quello dello Spluga ...
Leggi Tutto
irpino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hirpinus, nome che si fa derivare da hirpus «lupo», animale sacro a Marte che avrebbe guidato gli Irpini nell’immigrazione alle loro sedi in Italia]. – Dell’Irpinia, [...] della Campania, corrispondente alla provincia di Avellino; abitante, nativo, originario dell’Irpinia. Come s. m. pl., gli I., popolazione sannitica che abitava la regione montuosa fra Benevento, Venosa e Lucera. Come agg. e sost., è anche l’etnico ...
Leggi Tutto
leponzio
lepònzio agg. – Appartenente all’antica popolazione alpina dei Leponzî (lat. Lepontii), stanziata tra il Gottardo e il Lago Maggiore. Lingua l., lingua a base preindoeuropea mediterranea cui [...] si è sovrapposto uno strato gallico, documentata da iscrizioni redatte in una varietà di alfabeto etrusco settentrionale ...
Leggi Tutto
saraceno
saracèno (ant. o pop. saracino) agg. e s. m. [dal lat. Saracenus, gr. Σαρακηνός]. – 1. s. m. (f. -a) Denominazione generica degli Arabi nel medioevo cristiano, originariamente forse nome di [...] una popolazione stanziata sulle coste del golfo di ‘Aqaba nella parte meridionale della penisola del Sinai, estesosi poi negli scrittori della tarda antichità e del medioevo a designare l’intera stirpe degli Arabi nomadi e in genere i musulmani, spec ...
Leggi Tutto
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. [...] »): Su! nell’irto, increscioso Alemanno, Su! lombardi, puntate la spada (Berchet); quest’odio che mai non avvicina Il popolo lombardo all’a. (Giusti). 2. s. m. Dialetto tedesco, parlato nell’Alsazia, nella Svizzera tedesca, nel Baden meridionale ...
Leggi Tutto
tunguso
tunguṡo agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla popolazione mongolica dei Tungusi (russo Tungusy 〈tunġùsï〉), che vivono sparsi, in varie tribù, nella Siberia orientale: i cacciatori [...] t.; i costumi t.; i dialetti t. (o collettivamente, come s. m., il tunguso) appartengono alla sezione manciù-tungusa della famiglia altaica, attualmente in via di estinzione. Come sost.: un T., una Tungusa, ...
Leggi Tutto
descolarizzare
descolariżżare v. tr. [der. di scolare1, col pref. de-], non com. – Privare una regione delle istituzioni scolastiche, o una parte di popolazione della possibilità di accedervi. ...
Leggi Tutto
descrivere
descrìvere v. tr. [dal lat. describĕre, comp. di de- e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Rappresentare con parole un luogo, un oggetto, una persona, notandone gli aspetti, [...] punto il fiume descrive un’ampia curva. 3. ant. a. Iscrivere, ascrivere, arruolare. b. Iscrivere nei registri della popolazione; registrare rendite, beni e sim. ◆ Part. pass. descritto, anche come agg.: la situazione descritta; nella critica testuale ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...