pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] la parte di reddito prelevata sotto forma di imposte e tasse e il reddito nazionale; p. demografica, il rapporto tra la popolazione di una regione o di uno stato e il reddito disponibile, con riferimento alle variazioni della prima nei confronti del ...
Leggi Tutto
acclimazione
acclimazióne s. f. [der. di acclimare]. – Processo di adattamento (detto anche a. biologica) da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a un clima, a un ambiente geografico, diverso [...] da quello del suo paese d’origine e nel quale è abituato a vivere. Per estens., a. razziale, il fenomeno per cui il complesso degli individui di una popolazione si è adattato ad ambienti diversi da quelli di origine. ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] regno della Giulia g. (Foscolo). 2. a. Stirpe, nazione: la g. latina, la nostra g.; Itala g. da le molte vite (Carducci); popolazione: una g. fiera, nobile; è un paese di buona g.; Poi Fiorenza rinova gente e modi (Dante). Nel diritto romano classico ...
Leggi Tutto
caraciai
caraciài agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente ai Caraciai (russo Karačai o Karačaevcy), popolazione turco-tatara del Caucaso, stanziata negli alti bacini dei fiumi Kuban′ e Kuma, territorio [...] facente parte della repubblica della Caraciaievo-Cerkessia (cfr. anche caraciai-circasso) ...
Leggi Tutto
azteca
aztèca ‹ast-› s. f. [lat. scient. Azteca, dal nome della popolazione degli Aztechi]. – Genere di formiche dell’America Centr. e Merid., della sottofamiglia dolicoderini, che fabbricano nidi di [...] cartone sulle piante con il legno tenero degli alberi morti, finissimamente triturato e impastato con la saliva ...
Leggi Tutto
azteco
aztèco ‹ast-› agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Aztechi, popolazione indigena centroamericana, che all’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il suo [...] dominio su gran parte del Messico centromerid., oggi culturalmente del tutto ispanizzata: civiltà a.; lingua a. (o azteco s. m.), lingua della famiglia uto-azteca (detta anche nahuatl) ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di [...] vista politico la Repubblica d’Irlanda: la popolazione i.; le lotte per l’indipendenza i .; lingua i. (e, come s. m., l’irlandese), lingua celtica del gruppo gaelico, distinta cronologicamente (a partire dai sec. 7°-10°) in antico i., medio i. e i. ...
Leggi Tutto
melanesiano
melaneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Melanèsia, gruppo di arcipelaghi dell’oceano Pacifico, così denominati con riferimento al colore scuro della pelle degli abitanti, peraltro non omogenei: [...] isole m.; la popolazione m.; lingue m., sottogruppo linguistico appartenente alla famiglia maleo-polinesiana, articolato in diverse sezioni distinte secondo la distribuzione geografica. Come sost., abitante, nativo della Melanesia. ...
Leggi Tutto
citta diffusa
città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: [...] posteriori, a tutti i servizi. E ancora, la città diffusa può essere determinata dai movimenti giornalieri di una certa popolazione: sono i movimenti delle persone che vanno a determinare l’estensione di una metropoli. (F[rancesca] Marzotto Caotorta ...
Leggi Tutto
impoverire
v. tr. e intr. [der. di povero] (io impoverisco, tu impoverisci, ecc.). – 1. tr. Rendere povero, ridurre in condizione di povertà: i. la famiglia sperperando i denari al gioco; tributi esosi [...] che impoveriscono la popolazione. Anche con i sign. estens. e fig. di povero: il fenomeno dell’urbanesimo impoverisce la campagna; i. un terreno, sfruttarlo mediante coltivazioni non opportunamente avvicendate; i. un corso d’acqua, con diversioni; i. ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...