santonico
santònico s. m. (o santònica f.) [dal lat. santonĭcum (o santonĭca herba), gr. σαντονικόν, «assenzio»; dal nome dell’antica popolazione celtica dei Sàntoni (lat. Santŏni o Santŏnes), sottomessa [...] ai tempi di Cesare e durante l’impero appartenuta all’Aquitania]. – Nome comune di alcune specie di piante del genere artemisia (Artemisia caerulescens, A. cinae e altre), e anche della droga medicinale ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli [...] di macchine); la popolazione v. e, come sost., un v., una v., i Vinciani (con valore etnico anche vincése e vinciarése). 2. agg. Di Leonardo da Vinci (con sign. e usi più limitati di leonardesco): celebrazioni vinciane. In partic., nella tecnica ...
Leggi Tutto
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni [...] per reati penali o per motivi politici può trovare un rifugio sicuro e inaccessibile, grazie alla protezione della popolazione ed eventualmente alla connivenza delle autorità locali: alcuni comuni dell’interno della Calabria sono considerati i s ...
Leggi Tutto
magiaro
(o màgiaro) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ungh. magyar ‹må′d’år›]. – Sinon. di ungherese, usato spec. come termine storiografico per indicare quel raggruppamento etnico ugro-finnico che, nei secoli [...] del medio Danubio (le migrazioni dei M.), ma anche con il sign. più ampio che ha presso gli stessi Ungheresi, i quali chiamano Magyarország l’Ungheria, e magyar nyelv la loro lingua: la popolazione m.; lingua, letteratura, civiltà, cultura magiara. ...
Leggi Tutto
minoritario
minoritàrio agg. [dal fr. minoritaire, der. di minorité «minorità, minoranza numerica»]. – 1. Di minoranza, che concerne o rappresenta la minoranza (nei varî sign. della parola): gruppo m. [...] (di un partito, di un’assemblea, o anche di una popolazione, sotto l’aspetto etnico, linguistico, religioso); la corrente m. di un partito. 2. In fisica, con riferimento ai semiconduttori estrinseci, sono detti cariche m. i portatori di carica ...
Leggi Tutto
numida1
nùmida1 s. m. e f. [dal lat. Numĭda] (pl. m. -i). – Appartenente all’antica popolazione dei Numidi (lat. Numĭdae, prob. da un nome libico; il nome gr., Νομάδες propr. «nomadi», è dovuto a una [...] falsa etimologia), che abitavano una regione dell’Africa nord-occidentale, di estensione e confini non ben definiti, la quale prese da loro il nome di Numidia. Anche con funzione di agg., dei Numidi o ...
Leggi Tutto
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, [...] è, secondo la [Nadia] Rosenthal, in netto contrasto con le ridotte capacità rigenerative dei mammiferi, che conservano una popolazione insufficiente di staminali in età adulta. I mammiferi, inoltre, sembrano aver perduto la capacità di attivare la de ...
Leggi Tutto
mutazionale
agg. [der. di mutazione]. – Relativo a una mutazione, soprattutto nel sign. biologico: carico m., in genetica di popolazioni, la porzione del carico genetico (v. carico2, n. 5) attribuibile [...] all’insorgere di mutazioni letali, semiletali e deleterie negli individui di una particolare popolazione. ...
Leggi Tutto
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. [...] re d’Epiro, e conclusasi con la sottomissione della città greca e la sua entrata nell’alleanza romana; la popolazione t., il dialetto tarantino. Come sost., abitante, originario o nativo di Taranto. ◆ La variante tarentino è soprattutto usata dagli ...
Leggi Tutto
quado
s. m. [dal lat. Quadi (plur.)]. – Per lo più al plur., Quadi, gli appartenenti a un’antica popolazione germanica, stanziata nella regione corrispondente all’odierna Moravia, che nella seconda metà [...] del 2° sec. d. C. combatterono insieme con i Marcomanni contro i Romani, e nel corso dei due secoli seguenti invasero più volte il territorio dell’Impero ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...