quechua
〈kéčua〉 agg. e s. m. e f. [dallo spagn. quechua, dalla voce indigena amerindia delle Ande kkechuwa, propr. «predone»], invar. – Appartenente o relativo ai Quechua, popolazione discendente dagli [...] Incas, attualmente sparsa nelle regioni centro-meridionali delle Ande, soprattutto nel Perù, e fortemente acculturata tanto nel linguaggio quanto nelle credenze e nelle istituzioni sociali dalla conquista ...
Leggi Tutto
walser
〈vàlsër〉 (e Walser) s. m. e f. e agg., ted. – Nome dei componenti di una popolazione di lingua tedesca che, provenendo dal Vallese svizzero, si è stabilita nella prima metà del sec. 13° alla testata [...] delle valli intorno al massiccio del Monte Rosa (con centri principali in Gressoney, Alagna, Macugnaga, ecc.); dopo aver raggiunto la massima espansione demografica nei primi decennî dell’Ottocento, sono ...
Leggi Tutto
tanzaniano
tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: [...] il territorio t., la popolazione t.; come sost., abitante o nativo della Repubblica Unita di Tanzania. ...
Leggi Tutto
patagone
patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella [...] regione chiamata Patagònia, e così denominata (sec. 16°) dagli Spagnoli della spedizione di Magellano, a causa, sembra, della grandezza delle orme lasciate dai loro piedi fasciati in quadrati di pelle ...
Leggi Tutto
inguscio
ingùscio agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla popolazione degli Ingusci (russo Inguši), che sono stanziati nella zona settentr. del Caucaso e costituiscono un ramo dei Ceceni; [...] allevatori di ovini, vivono in villaggi fortificati già in epoca antica, caratterizzati dalle alte torri usate come abitazioni. Come s. m., l’inguscio, lingua caucasica nord-orientale, parlata nel distretto ...
Leggi Tutto
accessibile
accessìbile agg. [dal lat. tardo accessibĭlis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. A cui è possibile accedere, che è di facile accesso: una località poco a.; rocca a. da [...] due lati; rendere l’istruzione a. a ogni strato della popolazione. 2. fig. a. Di persona, a cui si può giungere e parlare facilmente: il direttore è un uomo abbastanza a.; con altro senso, persona a. alle raccomandazioni, o sim., che dà ascolto a ...
Leggi Tutto
minio1
mìnio1 agg. [dal nome dei Minî, antica popolazione della Beozia (v. minieo)]. – Ceramica m., denominazione di un tipo di ceramica rinvenuta in diverse parti della Grecia e caratteristica del VI [...] strato di Troia, di colore nero grigiastro e a superficie lucidata, imitante prototipi metallici della media e tarda età del bronzo ...
Leggi Tutto
annamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Annam, regione dell’Indocina che forma la zona centrale del Vietnam, del quale dal 1945 è parte integrante; gli Annamiti sono una popolazione dedita [...] soprattutto all’agricoltura, con caratteri razziali e culturali molto varî, in quanto include gruppi relativamente primitivi e altri di civiltà raffinata, e segue, come religione prevalente, il buddismo. ...
Leggi Tutto
tsantsa
〈zànza〉 s. f. [voce della lingua dei Jívaro, popolazione dell’Amazzonia ecuadoriana]. – In etnologia, trofeo consistente nella testa di un nemico ucciso, ridotta, per disossamento e mummificazione, [...] alle dimensioni di un pugno, ma con la capigliatura di lunghezza naturale, allo scopo di placare lo spirito vagante e vendicativo dell’ucciso ...
Leggi Tutto
aromuno
(o aromèno) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Aromuni (o Aromeni; romeno Arômani), popolazione balcanica di circa 200.000 individui, che vivono in gruppi sparsi in Macedonia, [...] Tessaglia, Epiro e Albania e parlano un dialetto romeno ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...