eshopping
(e-shopping), s. m. inv. Shopping telematico; acquisto elettronico. ◆ Secondo Media Matrix, società Usa specializzata nella certificazioni degli accessi ai siti Web, il servizio FreeShop si [...] quanto risulta dall’indagine effettuata da eBay) sono maggiormente indirizzati verso doni originali (28% rispetto al 17% della popolazione italiana). E se i centri commerciali rimangono il primo posto per ispirarsi negli acquisti, il Web conquista ...
Leggi Tutto
preponderanza
s. f. [der. di preponderante]. – Superiorità, quantitativa o d’altra natura; prevalenza, forza, influenza o importanza maggiori: raggiungere, avere la p. politica, economica, militare; [...] un partito che ha la p. nell’assemblea; nella popolazione locale, gli uomini di colore hanno la p. sui bianchi, sono cioè in numero maggiore. In medicina, p. ventricolare (sinistra o destra), presenza di ventricolo dilatato o ingrossato. ...
Leggi Tutto
sirieno
sirièno agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Sirieni (russo Zyrjane), popolazione ugro-finnica stanziata lungo i fiumi Vyčegda, Pečora e Ižma (Russia europea settentr.): la religione [...] s.; le tradizioni s.; i costumi s.; la lingua s. (o, come s. m., il sirieno), la lingua parlata dai Sirieni, appartenente al gruppo permiano della famiglia ugro-finnica e costituita da molti tipi dialettali ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; [...] di s. e di attitudine al lavoro. b. Più genericam., il complesso delle condizioni di salute di una collettività, di una popolazione, spec. (nella locuz. s. pubblica) in quanto poste sotto la tutela dello stato o di altri organismi (servizî di s ...
Leggi Tutto
etnoculturale
(etno-culturale), agg. Di cultura etnica; proprio della cultura di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ La domanda se gli Stati Uniti siano sul punto di disintegrarsi, se cioè la tradizionale [...] 1° febbraio 1998, p. 27, Cultura) • Se un governo può certamente contribuire ad incrinare lo spirito di un popolo, va premesso che una rivoluzione etno-culturale o meglio spirituale avviene per meccanismi più profondi di quelli strettamente politici ...
Leggi Tutto
capozona
capożòna s. m. e f. e agg. [comp. di capo e zona] (pl. m. i capozòna o i capizòna, pl. f. le capozòna). – In genere, chi o che è a capo di una zona, o sovrintende agli uffici, ai servizî, ai [...] regionale). Con accezione partic., nella rete della circolazione cinematografica, sono dette città c. quelle che, sulla base degli incassi in rapporto alla popolazione, forniscono i dati statistici più indicativi circa l’esito commerciale di un film. ...
Leggi Tutto
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): [...] punto di vista morale (contrapp. a guasto, malato, malsano): vive in un ambiente moralmente s.; la parte più s. della popolazione, della società; ricevere una s. educazione; giovane di s. principî, di s. costumi; dedicarsi a s. passatempi. b. Rivolto ...
Leggi Tutto
tirolese
tirolése agg. e s. m. e f. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al Tiròlo, provincia dell’Austria occid.: i costumi t., i balli t., la popolazione t., il dialetto t.; mobili t., e arredamento [...] in stile t.; come agg. e sost., abitante, originario, nativo della provincia del Tirolo, o anche del centro di Tirolo, in prov. di Bolzano. Come locuz. avv., alla tirolese, di preparazioni culinarie o ...
Leggi Tutto
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione [...] che abitava l’Aremòrica, regione della Gallia sulla costa dell’oceano Atlantico, tra le foci della Loira e della Senna. L’aggettivo ricorre nelle denominazioni geografiche della Catena a., di origine erciniana, ...
Leggi Tutto
accentrare
v. tr. [der. di centro; cfr. lat. mediev. accentrare] (io accèntro, ecc.). – Radunare insieme in uno stesso luogo o presso una sola persona o gruppo di persone; concentrare, riunire: a. gli [...] calcio, accentrare il gioco, o accentrarsi, tendere a spostare il gioco dalle fasce laterali verso l’area di rigore avversaria. ◆ Part. pass. accentrato, anche come agg.: la popolazione del comune è tutta accentrata nel capoluogo; poteri accentrati. ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...