legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, [...] e di stato a loro volta convertibili in monete, metallo o divise estere; moneta l., la moneta che ha tale potere. Popolazione residente o l., il complesso delle persone di ogni età e condizione che, alla data del censimento, risultino con dimora ...
Leggi Tutto
nuzialita
nuzialità s. f. [der. di nuziale]. – Nel linguaggio della statistica, la frequenza dei matrimonî in una data popolazione e in un dato intervallo di tempo: bassa, elevata n.; indici, quoziente [...] di n.; diminuzione, aumento della nuzialità. Con altra accezione, premio di n., forma straordinaria d’indennità, che in passato era concessa dallo stato o da enti per le nozze dei proprî dipendenti ...
Leggi Tutto
gravoso
gravóso agg. [der. di grave]. – Grave, pesante, non in sé ma in quanto fa sentire il suo peso; quasi esclusivam. in senso fig., di cosa dura a sopportarsi perché richiede fatica, spese, disagi, [...] d’uccidersi (Boccaccio); con più forte Lena portavi la g. vita (Tommaseo). ◆ Dim. gravosino, gravosétto. ◆ Avv. gravosaménte, in modo gravoso, cioè penoso a sopportarsi: i tributi pesavano gravosamente sulla popolazione già immiserita dalla carestia. ...
Leggi Tutto
crescere
créscere v. intr. e tr. [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). – 1. intr. (aus. essere) Diventare più grande, per naturale e [...] : il lavoro mi cresce fra le mani; crescono i guadagni, le spese, i bisogni, le necessità. c. Di numero: la popolazione è notevolmente cresciuta; la famiglia cresce di anno in anno; sono cresciuti gli iscritti al partito. d. Di peso: sono cresciuto ...
Leggi Tutto
alano1
alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, [...] che abitarono le steppe dell’Ural, del lago di Aral e del Mar Caspio, e che nel sec. 5° d. C. si fusero con i Vandali. 2. Grosso cane da caccia e da guardia, col pelo raso e lucente che si presenta in ...
Leggi Tutto
mineo
minèo agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Minei, antica popolazione dell’Arabia merid., con centro nello Yemen, che sviluppò un regno e una civiltà che gli studiosi moderni collocano [...] tra il 400 e il 50 circa a. C.: civiltà m.; lingua m. (o, come s. m., il mineo), antica lingua di cultura dell’Arabia merid., appartenente, insieme al sabeo, al gruppo arabo settentr. della famiglia semitica ...
Leggi Tutto
fono-
fòno- e -fono [dal gr. ϕωνή «suono»; in composti -ϕωνος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente (come fonografo, fonologia; telefono, megafono, ecc.), in cui significa [...] anglòfono, arabòfono, berberòfono e altri (dei quali soltanto alcuni sono stati registrati in questo Vocabolario), riferiti a popolazione o gruppi «che parlano la lingua italiana, francese, inglese, araba, berbera, ecc.» (e analogam. dialettòfono, di ...
Leggi Tutto
depauperamento
depauperaménto s. m. [der. di depauperare]. – Il depauperare, il depauperarsi, l’essere depauperato: d. di una popolazione, d. dell’erario, d. del sangue; in agraria, d. di un terreno, [...] il suo impoverimento in seguito al consumo delle sostanze nutritizie per opera delle coltivazioni ...
Leggi Tutto
alarodico
alaròdico agg. (pl. m. -ci). – Relativo agli Alarodi (gr. ᾿Αλαρόδιοι), antica popolazione non indoeuropea del Caucaso, abitante nella regione dei monti Ararat dove poi si stanziarono gli Armeni: [...] lingua a. (o alarodico s. m.), denominazione sotto la quale alcuni linguisti raccolgono le varie lingue estinte del Mediterraneo, e cioè camitico, sumerico, dravidico, caucasico, ittito, mitannico, anatolico, ...
Leggi Tutto
cline
s. m. [dall’ingl. cline 〈klàin〉, che è dal tema del gr. κλίνω «inclinare, flettersi»]. – In biologia, variazione graduale delle caratteristiche di una popolazione in determinate aree geografiche [...] adiacenti, generalmente correlate a corrispondenti variazioni ambientali (per es., la percentuale di individui bianchi, in una serie di razze di farfalle, aumenta gradualmente lungo una direttrice geografica ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli elettroni di conduzione in un metallo,...