• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Matematica [18]
Biologia [10]
Geografia [7]
Diritto [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Lingua [5]
Medicina [5]
Fisica [4]
Geologia [3]

intensivo

Vocabolario on line

intensivo agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – In genere, che conferisce o accresce intensità, o che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè [...] musicale, esso investe tutta una sillaba e non soltanto la parte vocalica di questa. 5. In statistica, con riferimento a una determinata «popolazione», è sinon. di eterogrado (e si contrappone a estensivo o omogrado). ◆ Avv. intensivaménte, in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

estrapolazióne

Vocabolario on line

estrapolazione estrapolazióne (o extrapolazióne) s. f. [tratto da interpolazione con sostituzione del pref. estra- (o extra-) a inter-]. – 1. Estensione, per analogia, di concetti o problemi da un campo [...] dei limiti nei quali è conosciuta: è applicato spec. in statistica per determinare, con una certa approssimazione, l’andamento di un fenomeno (per es. la crescita della popolazione) negli anni futuri, conoscendone l’andamento fino al tempo presente ... Leggi Tutto

eterògrado

Vocabolario on line

eterogrado eterògrado agg. [comp. di etero- e -grado]. – In statistica, con riferimento a una determinata popolazione o collettività, si chiama grandezza e. (o intensiva) qualsiasi carattere della collettività [...] che si possa esprimere attraverso un valore numerico (come, per es., in una data collettività di navi, la stazza e la velocità massima); si contrappone a omogrado o estensivo ... Leggi Tutto

russòfono

Vocabolario on line

russofono russòfono agg. e s. m. (f. -a) [comp. di russo e_-fono]. – Che, o chi, parla o si esprime in russo, dalla nascita o come lingua madre: popolazione r.; indagine statistica sui r. in Italia; [...] anche riferito a ciò che è espresso in lingua russa: letteratura, poesia russofona ... Leggi Tutto

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] nucleo (che proietta) e un altro. 5. In statistica, p. elettorale, previsione riguardante i risultati delle elezioni politiche genere, sui dati forniti da interviste di campioni della popolazione votante; più in partic., la previsione dei risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

omògrado

Vocabolario on line

omogrado omògrado agg. [comp. di omo- e grado1]. – Propr., che ha lo stesso grado. In statistica, con riferimento a una data popolazione o collettività, si chiama grandezza o. (o estensiva) qualunque [...] carattere della collettività che non sia suscettibile di essere espresso mediante un valore numerico (per es., il colore degli occhi e il colore dei capelli) ... Leggi Tutto

litigiosità

Vocabolario on line

litigiosita litigiosità s. f. [der. di litigioso]. – 1. Carattere di persona litigiosa; tendenza a litigare, a promuovere liti (anche giudiziarie). 2. Nel linguaggio giur.: a. Condizione di un diritto [...] : l. di un credito. b. Nella statistica giudiziaria, il rapporto fra il numero complessivo delle controversie civili in decisione davanti all’autorità giudiziaria in un determinato periodo di tempo e la popolazione media dello stesso periodo: la l. è ... Leggi Tutto

livèllo¹

Vocabolario on line

livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] cui sono raggruppati i livelli degli elettroni di conduzione. c. In statistica, l. di confidenza, la probabilità associata a un intervallo di l. di vita, cioè di tenore medio di vita di un popolo o di un gruppo etnico: rialzare il l. di vita dei ... Leggi Tutto

opinióne

Vocabolario on line

opinione opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, [...] del giudizio della gente. Con riferimento all’opinione pubblica, sondaggio d’opinione, indagine statistica compiuta su un campione della popolazione per saggiare opinioni e reazioni su argomenti varî (divorzio, partiti, elezioni, personaggi pubblici ... Leggi Tutto

logìstico

Vocabolario on line

logistico logìstico agg. [dal lat. tardo logistĭcus, gr. λογιστικός «che riguarda il calcolo», der. di λογίζομαι «calcolare, computare»; v. logista] (pl. m. -ci). – 1. Propr., che concerne il calcolo [...] ; questo sign., oggi antiquato e raro, si conserva solo in statistica, nell’espressione curva l., curva proposta nel sec. 19° per rappresentare l’accrescimento di una popolazione fino al raggiungimento di una condizione stazionaria di equilibrio; ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
popolazione statistica
popolazione statistica L’insieme di entità, detto anche universo, oggetto di un’analisi statistica. Si può così parlare di p. di auto, di imprese, di neonati e così via. Più precisamente, l’oggetto tipico di un’analisi statistica è la variabilità...
popolazione
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica. Astronomia P. stellare L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali