famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] , rilasciare, presentare lo stato di f.; foglio di f., il modulo generalmente usato per il censimento generale della popolazione; imposta di f., imposta comunale progressiva, ora abolita, che colpiva il reddito complessivo di ogni famiglia costituita ...
Leggi Tutto
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazioneitalica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella [...] con uve dei vitigni Sangiovese e Montepulciano, caratterizzato da colore rosso rubino, odore gradevole, vinoso, sapore armonico e asciutto, gradazione alcolica media. Lingua p. (o il piceno s. m.), la lingua del gruppo italico, affine all’umbro. ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] che riguardano soltanto alcune fasce s.; i problemi s. dell’Italia nel primo dopoguerra; il programma s. di Mazzini. In demografia, movimento s. della popolazione, le variazioni quantitative e strutturali del complesso degli abitanti di un ...
Leggi Tutto
aurunco
agg. e s. m. [dal lat. Auruncus] (pl. m. -ci). – Appartenente o relativo all’antica popolazione degli Aurunci, di stirpe italica, che abitarono l’estremità merid. del Lazio, ed ebbero come centro [...] la città di Aurunca (odierna Sessa Aurunca) ...
Leggi Tutto
Popolazione italica che abitava nella regione campana durante l’età del ferro. Dai relitti linguistici risulta che erano dello stesso gruppo di Italici al quale appartennero i Latini. Il nome A. fu usato estensivamente dai poeti romani per indicare...
Popolazione italica di origine sannitica, stanziata nella regione (cui diede il nome Lucania), già occupata dagli Enotri, dal 5° sec. a.C. Menzionati per la prima volta dallo storico Polieno, i L. erano organizzati in comunità indipendenti che...