• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Religioni [55]
Diritto [16]
Arti visive [8]
Medicina [7]
Matematica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Zoologia [5]
Letteratura [5]
Vita quotidiana [4]
Industria [4]

sedére²

Vocabolario on line

sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] (dov’è meno com. che seduto) e nei sign. estens. e fig.: nel quadro, la Madonna è rappresentata sedente in trono; il pontefice allora sedente, Leone X (e in costruzione assoluta: questo libro più anni dopo la morte dell’auttore fu dannato da messer ... Leggi Tutto

ricorrènza

Vocabolario on line

ricorrenza ricorrènza s. f. [der. di ricorrere]. – 1. Il fatto di ricorrere, cioè il ritorno periodico di un avvenimento a determinati intervalli di tempo: r. cicliche; r. di un fatto, di un fenomeno; [...] di una festività, di una commemorazione; la festività stessa, o la celebrazione ricorrente: nella fausta r. del genetliaco del Sommo Pontefice; in questa solenne r.; la r. del Natale, della Pasqua; festeggia tutte le r., civili e religiose. In partic ... Leggi Tutto

lìgio

Vocabolario on line

ligio lìgio agg. [dal fr. ant. lige, che è il lat. mediev. *leticus, der. di letus o litus «vassallo»; voce di origine franca, cfr. ted. ledig «libero»] (pl. f. -gie o -ge). – Nel diritto feudale, di [...] schivo e vergognoso in atto Et in penser, poi che fatto era uom ligio Di lei (Petrarca); Ligio al Pontefice E al mio sovrano, Alzai patiboli Da buon cristiano (Giusti). Per estens., rigidamente attaccato, scrupolosamente osservante: essere l. al ... Leggi Tutto

interdétto²

Vocabolario on line

interdetto2 interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, [...] ’i.) scoppiato fra la Santa Sede e Venezia quando questa emanò leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica e il pontefice lanciò l’interdetto (1606) su tutto il territorio della Repubblica. 3. Nel diritto romano, l’ordine di compiere o di ... Leggi Tutto

distributóre

Vocabolario on line

distributore distributóre s. m. [dal lat. tardo distributor -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi distribuisce o è addetto alla distribuzione di determinate cose: il Signore, padrone assoluto di quell’erario [...] di cui il pontefice è puro d. (Segneri); un d., una distributrice di volantini. Non com. con funzione di agg., che distribuisce, distributivo: per equilibrare la giustizia distributrice (Genovesi). b. Come qualifica professionale: d. del latte, chi ... Leggi Tutto

solènne

Vocabolario on line

solenne solènne agg. [dal lat. sollemnis (anche solemnis e solennis), prob. comp. di sollus «tutto» e annus «anno» (quindi propriam. «che avviene, che si ripete tutti gli anni»)]. – 1. a. Che si celebra [...] forma ufficiale e con particolari modalità. Più genericam., di tutto ciò che si compie o avviene con grande pompa: il pontefice fece il suo s. ingresso nella basilica; gli sono state preparate accoglienze solenni; quindi, splendido, magnifico: un s ... Leggi Tutto

cùria

Vocabolario on line

curia cùria s. f. [dal lat. curia, di etimo incerto]. – 1. La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in tre tribù (Tizî, [...] . a. C. romana: il complesso di tutti i dicasteri (Segreteria di Stato, Congregazioni, Consigli, Tribunali e Uffici) di cui il pontefice si vale in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. b. C. diocesana (o vescovile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

segreterìa

Vocabolario on line

segreteria segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha [...] ), organo della Santa Sede presieduto dal cardinale di stato, che ha la funzione di coadiuvare da vicino il sommo pontefice sia nella cura degli affari politico-religiosi della Chiesa universale, sia nei rapporti con gli altri dicasteri della Curia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

zerla

Vocabolario on line

zerla żèrla s. f. – Variante dial. di gerla, nel suo sign. proprio: il pontefice ... constrinse tutti i religiosi, di qual stato e qualità si fosse, a portar terreno con la z. in spalla per edificar [...] i balloardi [=baluardi] (Sarpi). Con altra accezione, nelle consuetudini agricole emiliane e romagnole, forma di scambio di servizî e di bestiame, praticato fra piccole unità poderali per alcuni lavori, ... Leggi Tutto

ponènte¹

Vocabolario on line

ponente1 ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta [...] ] che varrà oltre a tremilia (Boccaccio); ant. come sinon. di Occidente nell’accezione storica: se il terzo Leone pontefice ... non avesse revocato, o per meglio dire suscitato in Ponente il dimenticato titolo dello imperio (P. F. Giambullari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Enciclopedia
pontefice
Storia Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente forse designava colui che curava la...
Innocènzo III papa
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. Il suo programma si articolò nella riforma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali