• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Religioni [55]
Diritto [16]
Arti visive [8]
Medicina [7]
Matematica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Zoologia [5]
Letteratura [5]
Vita quotidiana [4]
Industria [4]

balì

Vocabolario on line

bali balì (ant. baglì) s. m. [dal fr. bailli, der. del lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – Grado altissimo in taluni ordini cavallereschi e religiosi, tra cui in partic. l’Ordine di [...] dell’Ordine nelle varie province d’Europa, e i b. di grazia, eletti dal consiglio o dal gran maestro o dal pontefice), titolo oggi rimasto con valore esclusivamente onorifico, l’Ordine di s. Stefano (nel quale, dopo la riforma del 1817, i b ... Leggi Tutto

chiérico

Vocabolario on line

chierico chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato [...] , predicazione, missioni, assistenza agli infermi, ecc.); ch. segreti di Sua Santità, ecclesiastici addetti alla cappella privata del pontefice. 2. Nell’uso com., giovane avviato al sacerdozio, quando ha indossato l’abito talare (e più spec., in ... Leggi Tutto

aspettativa

Vocabolario on line

aspettativa s. f. [der. di aspettare]. – 1. L’atto, il fatto di aspettare, attesa: essere in a., stare in a., aspettare; superare l’a., essere superiore all’a., riuscire meglio di quanto si prevedeva: [...] a circostanze che devono ancora maturarsi. b. A. canonica, diritto a un beneficio o ufficio non ancora vacante, che il pontefice concedeva a un ecclesiastico per il momento in cui detto beneficio si fosse reso libero. 3. In economia, il valore atteso ... Leggi Tutto

sbeffare

Vocabolario on line

sbeffare v. tr. [der. di beffa, o di beffare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sbèffo, ecc.), non com. – Schernire, deridere crudelmente: né gli bastò con questa ingiuria avere offeso il pontefice, che [...] lo volle ancora con le parole ... sbeffare (Machiavelli); gli altri sempre più lo sbeffavano, ed egli cominciò a tremare e a farsi rosso dalla rabbia (De Amicis) ... Leggi Tutto

neoelètto

Vocabolario on line

neoeletto neoelètto agg. [comp. di neo- e eletto]. – Che è stato da poco eletto a una carica, a una dignità: il pontefice, il sovrano n., i prelati, i senatori n.; anche sostantivato: l’incoronazione, [...] l’intronizzazione del n., l’insediamento dei neoeletti ... Leggi Tutto

collegialità

Vocabolario on line

collegialita collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire [...] o collegio episcopale, con suprema e piena potestà sulla Chiesa, esercitabile collegialmente col consenso del romano pontefice e insieme con lui. Con riferimento alla magistratura romana dell’epoca repubblicana, principio secondo il quale ciascuno ... Leggi Tutto

neoguelfismo

Vocabolario on line

neoguelfismo s. m. [der. di neoguelfo]. – Forma italiana del cattolicesimo liberale, nella prima metà del sec. 19°; ne fu massimo esponente V. Gioberti, che nell’opera Del primato morale e civile degl’Italiani [...] un cattolicesimo nazionale e popolare e un programma politico che auspicava la federazione dei principi italiani sotto la guida del pontefice. Il termine è stato esteso talora a indicare tendenze del sec. 20° che, in varia forma, hanno riproposto, in ... Leggi Tutto

chinèa

Vocabolario on line

chinea chinèa s. f. [dal fr. haquenée (cfr. l’ital. ant. acchinèa o achinèa), che è dall’ingl. medio hakeney, dal nome di un paese del Middlesex ora detto Hackney]. – Cavallo o mulo da sella, cavalcatura: [...] avanti conducendo una ch. (D’Azeglio). In partic., il cavallo, o mulo, bianco che i re di Napoli offrivano ogni anno al pontefice in segno di vassallaggio, secondo un’usanza introdotta da Carlo d’Angiò nel sec. 13° e durata sino alla fine del sec. 18 ... Leggi Tutto

intenzióne

Vocabolario on line

intenzione intenzióne s. f. [dal lat. intentio -onis, der. di intendĕre «tendere, rivolgere»; il sign. 4 si riconnette con intendĕre nel sign. di «capire»]. – 1. a. Orientamento della coscienza verso [...] ai suoi desiderî (per lo più inespressi); in partic., nel linguaggio della Chiesa, pregare secondo l’i. del sommo pontefice, o assol. secondo l’i. (sottint. della Chiesa), a proposito di preghiere collettive ordinate a un determinato fine, per ... Leggi Tutto

secundicèrio

Vocabolario on line

secundicerio secundicèrio s. m. [dal lat. tardo secundicerius, comp. di secundus «secondo1» e cera «cera» sul modello di primicerius]. – Nella Corte pontificia, ciascuno dei sette giudici palatini (v. [...] palatino3) ai quali, spec. tra il sec. 6° e il 12°, erano affidate funzioni varie, e in partic. quella di eleggere il nuovo pontefice. È stata usata anche la forma italianizzata secondocerio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
pontefice
Storia Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente forse designava colui che curava la...
Innocènzo III papa
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. Il suo programma si articolò nella riforma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali