• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Religioni [55]
Diritto [16]
Arti visive [8]
Medicina [7]
Matematica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Zoologia [5]
Letteratura [5]
Vita quotidiana [4]
Industria [4]

véscovo

Vocabolario on line

vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo [...] (presbiteri, diaconi, laici). b. Nella Chiesa cattolica, prelato che, come successore degli apostoli e sotto l’autorità del pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, con autorità superiore a quella dei sacerdoti, conferitagli, insieme con la ... Leggi Tutto

primàrio

Vocabolario on line

primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] soprattutto nei secoli fra il 6° e il 12°, che partecipavano, tra l’altro, all’elezione del nuovo pontefice.  Avv. primariaménte, in primo luogo, primamente, principalmente: bisogna risolvere primariamente i problemi più gravi; la crisi è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

primato

Vocabolario on line

primato s. m. [dal lat. primatus -us, der. di primus «primo»]. – 1. L’essere primo, l’essere superiore a ogni altro sotto un determinato aspetto o per quanto riguarda un particolare campo di studî o [...] , scientifico, relativamente agli studî di filosofia, di letteratura, delle scienze. P. di s. Pietro e del Romano Pontefice, nel linguaggio della Chiesa cattolica, preminenza di giurisdizione che comporta un potere diretto e universale fra tutti i ... Leggi Tutto

gestatòrio

Vocabolario on line

gestatorio gestatòrio agg. [dal lat. tardo gestatorius, der. di gestare «portare»]. – Sedia g. (anche s. f., la g.): sedia a braccioli sulla quale il sommo pontefice è portato processionalmente, sostenuto [...] a spalla dai portatori, nelle solenni celebrazioni liturgiche; dopo il Concilio Vaticano II, l’uso della sedia gestatoria (attestato già dal 5° sec.) è divenuto molto raro ... Leggi Tutto

vèto

Vocabolario on line

veto vèto s. m. [1a pers. sing. dell’indic. pres. del verbo lat. vetare «vietare»; propr., «vieto, mi oppongo»] (pl. -i o invar.). – 1. Opposizione preclusiva di un soggetto a un atto legislativo, giudiziario [...] , dei tribuni (v. intercessione). b. In diritto ecclesiastico, l’opposizione di uno stato all’elezione di un determinato pontefice, come prerogativa riconosciuta dalla fine del Cinquecento al 1903 ad alcuni grandi paesi cattolici come Spagna, Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

rota

Vocabolario on line

rota s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni [...] croce contengono (a partire da Pasquale II, 1099-1118) i nomi degli apostoli Pietro e Paolo e quello del pontefice regnante. 2. Componimento musicale in stile canonico, di cui rappresenta una delle più antiche manifestazioni (indicato anche col dim ... Leggi Tutto

pèdo

Vocabolario on line

pedo pèdo s. m. [dal lat. pedum «vincastro», prob. der. del lat. pes pedis «piede»]. – Rozzo bastone ricurvo alla sommità, usato nel mondo greco e romano da pastori e da cacciatori per guidare e raccogliere [...] compare come elemento caratteristico del Buon Pastore, figurazione simbolica del Cristo. Nella forma lat. pedum indica la verga sormontata da un crocifisso, antica insegna papale, che il pontefice porta in occasione di alcune funzioni sacre. ... Leggi Tutto

modernismo

Vocabolario on line

modernismo s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, [...] di R. Murri e influenzarono l’opera di A. Fogazzaro, vennero condannati come eretici, tra il 1907 e il 1910, dal pontefice Pio X, che impose tra l’altro il giuramento antimodernista ai sacerdoti e ad alcune categorie di insegnanti di scuole religiose ... Leggi Tutto

scapitare

Vocabolario on line

scapitare v. intr. [der. del lat. caput nel sign. di «capitale3», col pref. s- (nel sign. 2); propr. «rimetterci del capitale»] (io scàpito, ecc.; aus. avere). – 1. Subire un danno economico o morale, [...] a stare con certa gente si scapita in reputazione o si scapita di dignità; scapitò di molto per tali fatti la fama del pontefice Sisto (Muratori); con sign. più generico: a fare una buona azione non ci si scapita mai (Collodi). Per estens., risultare ... Leggi Tutto

sfiniménto

Vocabolario on line

sfinimento sfiniménto s. m. [der. di sfinire]. – 1. Lo sfinirsi; l’essere, il sentirsi sfinito; stato di profonda estenuazione: l’influenza mi ha lasciato un grande s. addosso; essere preso da un senso [...] di inspiegabile s.; [il pontefice] fu il quarto dì della infermità oppressato talmente da uno potentissimo s. che stette per alquante ore riputato dai circostanti per morto (Guicciardini). 2. Con uso estens., fam. e spesso iperb., condizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
pontefice
Storia Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente forse designava colui che curava la...
Innocènzo III papa
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. Il suo programma si articolò nella riforma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali