• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [17]
Industria [15]
Storia [12]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Militaria [7]
Geografia [7]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Arredamento e design [4]

testata¹

Vocabolario on line

testata1 testata1 s. f. [der. di testa1]. – 1. a. La parte estrema, anteriore o più avanzata, di un corpo o di una superficie, e in partic. di un elemento strutturale, come per es. una trave, una colonna, [...] alcuni organismi a sviluppo longitudinale come porticati, navate di chiese, ponti, gallerie; in partic., t. di ponte, la spalla di ponte, per lo più di legno nel campo delle opere provvisorie; t. di un molo, di una diga, l’estremità foranea in mare ... Leggi Tutto

plància

Vocabolario on line

plancia plància s. f. [dal fr. planche, che è il lat. planca «asse, tavola»] (pl. -ce). – 1. a. Ponte di comando di una nave, e più in partic. quella sua parte da cui è possibile dirigere la navigazione [...] ruota del timone, l’invertitore, ecc. c. Per analogia, negli autoveicoli, elemento di varia forma e materiale (radica di legno, materie plastiche, ecc.), collocato di fronte al posto di guida, che si estende per tutta la larghezza della vettura e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

cordóne

Vocabolario on line

cordone cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] unire e in parte sopravanza. 7. Nelle navi, listone di legno, a sezione semicircolare, che corre sul fasciame esterno degli scafi di legno, in corrispondenza del ponte di coperta. 8. In architettura, qualsiasi modanatura cilindrica liscia o decorata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

stazza

Vocabolario on line

stazza (ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente [...] misurava la capacità della stiva di una nave (di qui il sign. 2, oggi comune). b. Specie di bastone di legno posto all’estremità delle ali delle ponte di stazza, quello che delimita superiormente la s. lorda della nave; certificato di stazza (o s. di ... Leggi Tutto

calafatare

Vocabolario on line

calafatare v. tr. [dal gr. biz. καλαϕατέω, o dall’arabo qalfaṭ, che avevano lo stesso sign., e che prob. risalgono entrambi al lat. calefacĕre «riscaldare», part. pass. calefactus]. – In generale, rendere [...] qualsiasi giunzione o commessura tra due lamiere, o tubi, o altri pezzi metallici. In partic., nelle costruzioni navali, rendere stagne le giunzioni fra elementi di legno (per es. le tavole di un ponte) o di metallo con l’ausilio di stoppa e catrame. ... Leggi Tutto

àssero

Vocabolario on line

assero àssero s. m. [dal lat. asser -ĕris]. – 1. letter. Stanga, travicello; anche, la parte centrale del timone di una nave. 2. Strumento bellico degli antichi Romani, consistente in un grosso palo [...] o sorta di ariete, ferrato alle estremità e talvolta munito di ganci e lame di falce (a. falcato), che si catapultava contro le torri di legno o le altre opere degli assedianti; poteva anche essere lanciato sul ponte della nave nemica (a. navale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

żostère

Vocabolario on line

zostere żostère s. m. [dal gr. ζωστήρ -ῆρος «cintura»]. – Nell’antichità classica, rinforzo di grosse tavole, sporgenti al di sotto della coperta, che, correndo da prora a poppa, lega sul piano orizzontale [...] tutte le coste (ordinate) della nave, come elemento essenziale di rinforzo e di collegamento tra il ponte di coperta e il fasciame esterno. Corrisponde alla cinta delle moderne costruzioni in legno o in ferro. ... Leggi Tutto

jangar

Vocabolario on line

jangar ‹ǧḁ′ṅġaa› (o jungar) s. ingl. [voce di origine tamil, affine alla voce malayalam da cui il port. jangada (v.)], usato in ital. al masch. – Nome indigeno di una zattera usata nelle Indie Orientali [...] per trasporto di persone e di cose, costituita da due o più barche comuni, affiancate e collegate fra loro con una specie di ponte in legno. ... Leggi Tutto

fasciame

Vocabolario on line

fasciame s. m. [der. di fascia]. – Nelle costruzioni navali, insieme di tavole di legno o di lamiere metalliche che ricopre le ossature dello scafo, i bagli dei ponti, i montanti delle paratie, ecc. [...] (f. esterno, f. interno, f. del ponte di coperta, f. della paratia, ecc.), solidamente collegate alle strutture di sostegno e fra loro (generalm. a tenuta stagna, mediante calafataggio o saldatura). ... Leggi Tutto

vècchio

Vocabolario on line

vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] parte più antica della città; i v. quartieri; Palazzo V., Mercato V., Ponte V., a Firenze; il v. mondo, l’Europa, l’Asia e l’ di stagionatura (se più, stravecchio); legno v., legno stagionato. Di oggetti, ha spesso il sign. di usato: fa commercio di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Ponte di Legno
Comune della prov. di Brescia (100,7 km2 con 1797 ab. nel 2008, detti Dalignesi). È situato nella Val Camonica, sull’Oglio, a 1257 m s.l.m. Il territorio arriva fino a 3360 m s.l.m. Importante stazione di villeggiatura estiva e di sport invernali.
ponte
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. Per analogia, qualsiasi struttura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali