ponte /'ponte/ s. m. [lat. pons pontis; nel sign. 8, traduz. inesatta dell'ingl. bridge]. - 1. (archit.) [manufatto dilegno, ferro, muratura o cemento armato, che serve per attraversare un corso d'acqua, [...] piani che dividono orizzontalmente l'interno di una nave: p. di prima, di seconda classe] ≈ ⇓ cassero, castello, coperta, tolda. ● Espressioni: pontedi comando → □; pontedi coperta → □. 4. (edil.) [struttura in legno o metallo necessaria per lavori ...
Leggi Tutto
ponteggio /pon'tedʒ:o/ s. m. [der. diponte]. - (edil.) [struttura in legno e metallo necessaria per lavori edilizi] ≈ castello, impalcatura, ponte. ⇓ trabattello. ...
Leggi Tutto
testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] . □ testa diponte (milit.) [posizione avanzata, conquistata al di là di un corso d'acqua, di un confine, ecc., di una linea nemica , talento. ↑ genio, ingegno. ↔ testa dura (o dilegno o di rapa). □ testa quadra (o quadrata) [persona equilibrata, che ...
Leggi Tutto
puntello /pun'tɛl:o/ s. m. [prob. der. di punta¹, o forse der. diponte, raccostato a punta¹]. - 1. (edil.) [sbarra dilegno o di metallo o opera muraria che serve a sostenere strutture: mettere un p. [...] alla finestra] ≈ appoggio, rincalzo, rinfianco, sostegno, supporto. 2. (fig.) [argomentazione di supporto di idee, progetti, teorie e sim.: la tua tesi necessita di puntelli] ≈ appoggio, sostegno. ...
Leggi Tutto
palco s. m. [dal longob. balk "trave"] (pl. -chi). - 1. (edil.) a. [ripiano dilegno costruito con assi e travi] ≈ assito, tavolato. b. [struttura che copre superiormente un ambiente qualsiasi e serve [...] provvisorio destinato a sostenere gli operai e i materiali necessari per l'esecuzione di opere murarie] ≈ castello, impalcatura, incastellatura, ponte, ponteggio. d. [costruzione provvisoria mirante a ottenere un piano rialzato da terra: montare ...
Leggi Tutto
mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] mettere in croce 1. [inchiodare qualcuno a una croce dilegno] ≈ crocifiggere. 2. (fig.) [sottoporre qualcuno a tormento luogo, con la prep. a: la via che mette alla piazza, al ponte, alla chiesa] ≈ condurre, (lett.) menare, mettere capo, portare. ■ ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (100,7 km2 con 1797 ab. nel 2008, detti Dalignesi). È situato nella Val Camonica, sull’Oglio, a 1257 m s.l.m. Il territorio arriva fino a 3360 m s.l.m. Importante stazione di villeggiatura estiva e di sport invernali.
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. Per analogia, qualsiasi struttura...