sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] , sudditanza: ha molti impiegati, molti operai s. di sé, ai suoi ordini, alle sue dipendenze; combatterono s. Cesare, s. Pompeo; militare s. le insegne, s. la bandiera di qualcuno, ai suoi comandi, al suo soldo, oppure per la causa stessa per ...
Leggi Tutto
infestare
v. tr. [dal lat. infestare, der. di infestus: v. infesto] (io infèsto, ecc.). – 1. a. Rendere malsicuro un tratto di mare o di terra con atti ostili: Pompeo combatté i pirati che infestavano [...] le coste adriatiche; la regione era infestata dai banditi. Per estens., invadere, occupare in massa: si diceva che il castello fosse infestato dagli spiriti. b. Riferito ad animali e piante nocive, invadere ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] stessa: la p. guelfa (anche senz’articolo, con sign. più preciso, v. oltre); la p. ghibellina; Cicerone seguì la p. di Pompeo; la p. più arrabbiata; militare nella p. avversaria; lotte di parte, fra due o più fazioni; uomo, spirito di parte, fazioso ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto [...] della repubblica, effetto e causa della crisi degli ordinamenti costituzionali, cioè le lotte tra Mario e Silla e tra Cesare e Pompeo, quelle di Ottaviano e Antonio contro gli uccisori di Cesare, e di Ottaviano contro Antonio. 2. Che è rivolto a ...
Leggi Tutto
farsalico
farsàlico agg. [dal lat. Pharsalĭcus] (pl. m. -ci). – Della cittadina greca di Fàrsalo (o Farsàlo) nella Tessaglia merid., celebre soprattutto per la battaglia che fu combattuta nei suoi pressi [...] tra Cesare e Pompeo nel 48 a.C., conclusasi con la vittoria di Cesare: la guerra f., quella cui pose fine la battaglia di Farsalo. ...
Leggi Tutto
remoto
remòto (ant. o letter. rimòto) agg. [dal lat. remotus «allontanato, lontano», propr. part. pass. di removere: v. rimuovere]. – 1. a. letter. Lontano, assai lontano nello spazio; accompagnato da [...] a indicare un’azione che si presenta come compiuta nel tempo passato, distaccandola da ogni relazione col presente (Cesare sconfisse Pompeo; gli scrissi una volta l’anno passato). Per il trapassato r., v. trapassato. 3. Nelle loc. agg.le o avv ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] o l’onore del t.; celebrare il t.; andare, avanzare in t. (sul carro trionfale); i t. di Mario, di Silla, di Cesare, di Pompeo. 2. estens. e fig. a. Splendida e gloriosa vittoria, sia in guerra, sia in competizioni di altro genere: i t. di Napoleone ...
Leggi Tutto
Cardinale (Roma 1479 - Napoli 1532); dopo aver combattuto al servizio degli Spagnoli nel 1503, divenuto ecclesiastico per volontà dei parenti, fu vescovo di Rieti e abate di Subiaco e Grottaferrata (1508), rimanendo però soldato. Deposto da...
TROGO POMPEO (Trogus Pompeius)
Arnaldo Momigliano
Storico romano. Di origine gallica, dei Voconzî nella Gallia Narbonese: suo nonno aveva ottenuto da Pompeo la cittadinanza romana, suo padre servì sotto Cesare. Tr. scrisse di storia naturale...