• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Industria [17]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Fisica [9]
Medicina [8]
Industria aeronautica [5]
Trasporti terrestri [5]
Trasporti [5]
Anatomia [4]
Zoologia [3]

attingiménto

Vocabolario on line

attingimento attingiménto s. m. [der. di attingere], non com. – Atto dell’attingere (nelle accezioni proprie e fig.). A. di acque pubbliche, presa di acqua per mezzo di pompe mobili o semifisse, o mediante [...] sifoni posti a cavaliere sulle sponde degli argini dei corsi d’acqua pubblica ... Leggi Tutto

fùnebre

Vocabolario on line

funebre fùnebre (poet. funèbre) agg. [dal lat. funĕbris, der. di funus -nĕris «funerale»]. – 1. Che riguarda un defunto o le onoranze che si rendono ai defunti: rito f., in senso ampio, l’insieme delle [...] tempi della preistoria); avviso f.; onoranze f.; corteo f.; cerimonia, messa f.; suonare una marcia f.; impresa o agenzia di pompe f.; carro f., per il trasporto della salma al cimitero; elogio, orazione, discorso f.; monumento f.; giochi f., offerte ... Leggi Tutto

uṡato

Vocabolario on line

usato uṡato agg. e s. m. [part. pass. di usare]. – 1. agg. a. Con valore passivo, di oggetto non più nuovo, ma adoperato e in stato di conservazione più o meno buono: le bancarelle che vendono indumenti [...] Torni la fera bella e mansüeta (Petrarca); Venire a’ sacri altar ne’ vostri tempî Fra l’altre donne con l’u. pompe (Poliziano); in ogni lato Risorge il romorio Torna il lavoro u. (Leopardi). In unione col verbo essere, come predicato, essere u ... Leggi Tutto

càmbio

Vocabolario on line

cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] il congegno che comanda tale mutamento, impiegato su autoveicoli, automotrici, biciclette, macchine utensili e su alcune macchine operatrici (pompe, ventilatori, ecc.). C. discontinui o a salti di velocità, o a gradini, quelli realizzati per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

cavallino²

Vocabolario on line

cavallino2 cavallino2 s. m. [dim. di cavallo]. – 1. a. Cavallo giovane, o piccolo e grazioso. Al c. bianco, insegna frequente di trattorie e alberghi. b. Pelliccia di puledro, un po’ rigida, con bella [...] spec. verso prora, per favorirne le qualità nautiche. 4. Pompa a stantuffo mossa a vapore e usata per l’alimentazione dell Il termine è talora usato anche per gli altri tipi di pompe di alimentazione. 5. L’albero a gomiti di una macchina alternativa ... Leggi Tutto

stantuffo

Vocabolario on line

stantuffo s. m. [voce di etimo incerto, forse connessa con il ted. stampfen «pestare, pigiare»]. – Organo meccanico di sezione circolare che scorre con moto rettilineo alternativo nell’interno di un [...] passante; s. a doppio effetto, che lavora su tutte e due le facce (come nelle macchine a vapore e in alcune pompe), a disco piano o a doppia parete con cavità interna; s. tuffante (nelle presse e negli accumulatori idraulici), costituito da un ... Leggi Tutto

ìllium

Vocabolario on line

illium ìllium (o ìllio) s. m., invar. – Nome commerciale di un gruppo di leghe a base di nichel, cromo e molibdeno, caratterizzate da elevata durezza e resistenza alla corrosione, e usate per getti speciali [...] e per la fabbricazione di tubi, lamiere, parti di pompe, cesoie. ... Leggi Tutto

concamerazióne

Vocabolario on line

concamerazione concamerazióne s. f. [dal lat. concameratio -onis; v. concamerare]. – 1. ant. Forma di costruzione a volta. 2. Nel linguaggio scient. e tecn., ciascuna delle cavità di un organo, anche [...] meccanico, comunicanti tra loro; per es., gli scompartimenti del nautilo e di alcune specie di coralli, le camere di alcuni tipi di pompe, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

serbatóio

Vocabolario on line

serbatoio serbatóio s. m. [der. di serbare]. – 1. Qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti: il s. [...] alti anche 40-50 m; s. autoclavi, recipienti per lo più in lamiera zincata, a chiusura ermetica, alimentati da pompe che vi immettono acqua in pressione, destinata ad alimentare piccole reti di distribuzione, come quelle degli edifici di abitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

motèl

Vocabolario on line

motel motèl s. m. [dall’angloamer. motel ‹moutèl› o ‹móutel›, comp. di mo(tor) «motore» e (ho)tel]. – Albergo situato nelle immediate vicinanze di autostrade o strade di grande comunicazione per accogliere [...] all’esterno e dotate ciascuna di posto auto, mentre in Europa è per lo più costituito da un edificio a più piani dotato di ampio parcheggio e in genere collocato in un’area di servizio comprendente anche ristorante, bar, pompe di carburante, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
pompa
Biologia P. ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana plasmatica agli ioni determina notevoli...
CAPSULISMO
È stato così chiamato da Reuleaux un meccanismo comprendente fra i suoi elementi un recipiente detto capsula, in cui si può produrre una variazione di capacità, e un fluido che può essere motore o resistente. Vi sono molti tipi di capsulismi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali