• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Industria [17]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Fisica [9]
Medicina [8]
Industria aeronautica [5]
Trasporti terrestri [5]
Trasporti [5]
Anatomia [4]
Zoologia [3]

sommergènza

Vocabolario on line

sommergenza sommergènza s. f. [der. di sommergere]. – Per alcuni manufatti idraulici (per es., stramazzi e modellatori a risalto), è il dislivello tra il pelo libero immediatamente a valle del manufatto [...] fondo della sezione liquida in corrispondenza del manufatto stesso (cresta dello stramazzo, o ciglio della soglia di fondo nel modellatore a risalto). Nel caso di pompe sommerse, è la profondità alla quale viene installata, oppure può funzionare, la ... Leggi Tutto

apìeżon

Vocabolario on line

apiezon apìeżon s. m. [comp. di a- priv. e tema del gr. πιέζω «comprimere»]. – Tipo di olio minerale avente, a temperatura ordinaria, bassissima tensione di vapore; è usato nelle pompe a diffusione in [...] luogo del mercurio e per ingrassare rubinetterie in apparecchiature ad alto vuoto ... Leggi Tutto

sèmi-diesel

Vocabolario on line

semi-diesel sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati [...] , per la propulsione di piccoli motopescherecci e per il comando di strumenti ausiliarî di bordo (verricelli, argani, pompe), e oggi sostituiti da normali motori diesel; rispetto a questi, l’accensione spontanea risultava più difficoltosa, per ... Leggi Tutto

calderina¹

Vocabolario on line

calderina1 calderina1 (o caldarina) s. f. [dim. di caldaia]. – Piccola caldaia a vapore che serve ad azionare i servizî ausiliarî di un impianto (pompe, paranchi, ecc.), quando le caldaie principali [...] non funzionano ... Leggi Tutto

pìmetro

Vocabolario on line

pimetro pìmetro s. m. [comp. di p(ressione) e -metro]. – Nella tecnica, denominazione di strumenti atti a misurare il valore medio nel tempo della pressione all’interno dei cilindri di motori alternativi [...] (motrici a vapore, motori a combustione interna, compressori, pompe). ... Leggi Tutto

stabiliżżatóre

Vocabolario on line

stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] di manovra (casse antirollanti attive, in cui l’oscillazione della massa liquida è regolata con valvole o pompe; s. a timoni orizzontali o pinne stabilizzatrici, i più usati, costituiti da pinne orizzontali rientrabili, disposte lateralmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

termocompressióne

Vocabolario on line

termocompressione termocompressióne s. f. [comp. di termo- e compressione]. – Procedimento consistente nel comprimere un vapore per elevarne la pressione e la temperatura di liquefazione, e recuperarne [...] a una temperatura superiore a quella iniziale. Tale operazione, che si effettua in macchine frigorifere come le pompe di calore (v. pompa, n. 2), viene impiegata per l’evaporazione dei liquidi, per es. allo scopo di ottenere acqua distillata ... Leggi Tutto

aeromotóre

Vocabolario on line

aeromotore aeromotóre s. m. [comp. di aero- e motore]. – Motore (detto anche motore a vento o eolico) che utilizza l’energia del vento per azionare pompe, mulini, generatori di energia elettrica, ecc.; [...] è impiegato per lo più in zone agricole non servite dalle reti di distribuzione dell’energia elettrica. In partic., a. a tamburo, costituito essenzialmente da un cilindro ad asse verticale con pale o alette ... Leggi Tutto

compènso

Vocabolario on line

compenso compènso s. m. [der. di compensare]. – 1. a. Tutto quanto serve a ristabilire un equilibrio, a bilanciare una differenza, a supplire a una lacuna: «alcun compenso» Dissi lui «trova che ’l tempo [...] costi di esercizio. d. Nei sommergibili, cassa compenso, grande cassa centrale che, imbarcando o sbarcando acqua per mezzo di pompe, serve a correggere piccole variazioni di peso del sommergibile immerso. e. Nel linguaggio econ. e comm., prezzo di c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

glicogenosi

Vocabolario on line

glicogenosi ġlicogenòṡi s. f. [der. di glicogeno, col suff. -osi]. – In medicina, nome generico di un gruppo di malattie ereditarie del metabolismo caratterizzate da accumulo di glicogeno in varî organi; [...] si distinguono almeno otto diversi tipi, contraddistinti con i numeri ordinali o anche con denominazioni eponime (malattia di E. von Gierke il tipo I, malattia di J.C. Pompe il tipo II, ecc.), o con altri termini particolari. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
pompa
Biologia P. ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana plasmatica agli ioni determina notevoli...
CAPSULISMO
È stato così chiamato da Reuleaux un meccanismo comprendente fra i suoi elementi un recipiente detto capsula, in cui si può produrre una variazione di capacità, e un fluido che può essere motore o resistente. Vi sono molti tipi di capsulismi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali