• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Industria [17]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Fisica [9]
Medicina [8]
Industria aeronautica [5]
Trasporti terrestri [5]
Trasporti [5]
Anatomia [4]
Zoologia [3]

assorbènte

Vocabolario on line

assorbente assorbènte agg. e s. m. [part. pres. di assorbire]. – 1. a. agg. Che assorbe: carta a., carta non collata, porosa, atta ad assorbire liquidi (e spec. usata un tempo per assorbire l’inchiostro, [...] ricorre per sottrarre al recipiente da vuotare (per es., ampolle di tubi elettronici) i gas residui dopo l’azione delle pompe; un pezzetto di tali metalli, fissato all’interno del tubo già vuotato e sigillato, riscaldato per induzione, evapora e, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] , per ottenere lavoro meccanico, oppure a conferire energia al fluido stesso in macchine operatrici (per es. compressori, ventilatori, pompe, ecc.); in tali casi è munita di pale, cassette e sim. alla periferia. Per l’utilizzazione dell’energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

pómpa²

Vocabolario on line

pompa2 pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto [...] sontuose e ostentate di sfarzo, di lusso, o anche di vita mondana, di potere: rinunciare al mondo e alle sue pompe; o la magnificenza, la vistosità esteriore dell’abito o d’altri ornamenti: un tristo contrapposto alla p. festiva dei loro ... Leggi Tutto

pompière

Vocabolario on line

pompiere pompière s. m. [dal fr. pompier, der. di pompe «pompa1»]. – 1. Nome comune e pop. dei vigili del fuoco (che è la denominazione ufficiale ora in uso): il corpo dei p.; la caserma dei p.; chiamare [...] i p.; si sentiva lontana la sirena dei pompieri. 2. estens., raro. Chi cerca di «spegnere» ossia di placare l’ira altrui, di interporsi in litigi e contese, di fare opera di mediazione tra i litiganti; ... Leggi Tutto

nannoplàncton

Vocabolario on line

nannoplancton nannoplàncton (meno com. nanoplàncton) s. m. [comp. di nan(n)o- e plancton]. – In biologia, l’insieme di minutissimi organismi planctonici (protozoi, alghe unicellulari, batterî) che, per [...] , sfuggono alle maglie dei retini di raccolta più fitti, e possono essere raccolti soltanto mediante la centrifugazione, o mediante pompe provviste di filtri artificiali finissimi attraverso cui si fanno forzatamente passare grandi quantità di acqua. ... Leggi Tutto

vàlvola

Vocabolario on line

valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] , ecc.; v. di riduzione, lo stesso che riduttore di pressione), o in base all’impiego (v. per tubazioni, per pompe, per turbine idrauliche, per motori a combustione interna, ecc.). V. aerostatica, quella disposta sull’involucro di un aerostato o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

emulsóre

Vocabolario on line

emulsore emulsóre s. m. [der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere»]. – Dispositivo, detto anche pompa mammut, funzionante per mezzo di gas iniettato, e quindi senza organi in movimento [...] o valvole, usato nella tecnica mineraria per il sollevamento di acqua, spec. quando questa è commista a materiali fangosi che potrebbero deteriorare o comunque ostacolare il funzionamento di pompe con organi in movimento. ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] ); mettere m. alle armi, afferrarle per iniziare un combattimento; anche in frasi ellittiche esclamative: mano ai remi!, mano alle pompe!; in senso fig.: poema sacro Al quale ha posto mano e cielo e terra (Dante), alla cui creazione hanno contribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

manovellismo

Vocabolario on line

manovellismo s. m. [der. di manovella]. – Sistema articolato nel quale è presente una manovella: può essere ottenuto dal quadrilatero articolato semplicemente fissandone uno dei membri (in tal caso consiste [...] cui costituisce la coppia prismatica; in partic., m. di spinta ordinario (largamente impiegato nei motori a combustione interna, nelle pompe e nei compressori alternativi, ecc.), nel quale, in genere, il glifo è un cilindro fisso, il corsoio è uno ... Leggi Tutto

convezióne

Vocabolario on line

convezione convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da [...] (c. naturale); c. forzata, nella quale i moti convettivi sono agevolati o forzati con mezzi artificiali, per es. con pompe. 2. In elettricità, corrente di c. (o corrente elettrica di c.), costituita dal movimento di cariche elettriche sotto l’azione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
pompa
Biologia P. ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana plasmatica agli ioni determina notevoli...
CAPSULISMO
È stato così chiamato da Reuleaux un meccanismo comprendente fra i suoi elementi un recipiente detto capsula, in cui si può produrre una variazione di capacità, e un fluido che può essere motore o resistente. Vi sono molti tipi di capsulismi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali