• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Industria [17]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Fisica [9]
Medicina [8]
Industria aeronautica [5]
Trasporti terrestri [5]
Trasporti [5]
Anatomia [4]
Zoologia [3]

èlica

Vocabolario on line

elica èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, [...] dell’elica con una medesima generatrice. 2. Nella tecnica, organo propulsore di navi e aeromobili, ed elemento di turbìne, pompe, aeromotori: è costituito da un mozzo e da due o più pale radiali, simmetriche rispetto all’asse del mozzo. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

prevalènza

Vocabolario on line

prevalenza prevalènza s. f. [dal lat. tardo praevalentia, der. di praevalere «prevalere», praevalens -entis «prevalente»]. – 1. Il prevalere, l’essere prevalente; la condizione di ciò che ha più forza, [...] un’altezza equivalente alla perdita di carico dovuta alle resistenze nella condotta; p. manometrica o p. motrice di una pompa, la grandezza dipendente dalle posizioni dei due serbatoi nonché dalle velocità e dalle pressioni che presenta il liquido in ... Leggi Tutto

pòlder

Vocabolario on line

polder pòlder s. m. [voce oland., diffusa attrav. il francese]. – Nei Paesi Bassi, zona costiera pianeggiante, situata a un livello inferiore a quello delle massime maree, un tempo periodicamente invasa [...] dal mare e attualmente protetta da dighe e percorsa da canali di drenaggio le cui acque vengono pompate in mare (fino al sec. 19° mediante pompe azionate da mulini a vento), in modo da permettere la coltivazione dei terreni e il sorgere di ... Leggi Tutto

oleodinàmica

Vocabolario on line

oleodinamica oleodinàmica s. f. [comp. di oleo- e dinamica]. – Nella tecnica, l’insieme delle questioni connesse con la realizzazione e l’utilizzazione di sistemi di trasmissione idraulica a olio; tali [...] sistemi sono costituiti da pompe, valvole, motori idraulici, tubazioni di collegamento, accumulatori idraulici, apparecchi di misura, ecc., e consentono la trasmissione di potenza mediante olio in pressione in molte macchine utensili, apparecchi di ... Leggi Tutto

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] meccanico in energia elettrica (per es., alternatori e dinamo), in energia cinetica di fluidi in movimento (per es., pompe idrauliche), in energia potenziale di fluidi complessi (per es., compressori), ecc.; m. operatrici, che si servono del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

rotóre

Vocabolario on line

rotore rotóre s. m. [der. di rotare]. – 1. Organo rotante di macchine e apparati meccanici ed elettrici. In partic.: a. Nelle macchine elettriche, la parte rotante (contrapp. a statore, la parte fissa): [...] . f. Dispositivo di propulsione delle rotonavi. g. Nelle macchine termiche e idrauliche, motrici e operatrici (turbine, pompe, compressori, ventilatori, centrifughe, ecc.), sinon. di girante o ruota. 2. Nell’analisi vettoriale, operatore vettoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

bìscia

Vocabolario on line

biscia bìscia s. f. [lat. bestia, lat. volg. bīstia] (pl. -sce). – 1. Nell’uso pop., nome generico d’ogni serpe innocua: correre dietro a una b.; avere paura delle bisce; muoversi, svolgersi, avanzare [...] ) praticati nei madieri per lasciar passare l’acqua che si raccoglie nelle sentine e portarla al pozzetto delle relative pompe; canale delle b., l’insieme delle bisce. ◆ Dim. bisciolina; accr. biscióne m., anche con accezioni partic. (v. la voce ... Leggi Tutto

aspirare

Vocabolario on line

aspirare v. tr. e intr. [dal lat. aspirare, comp. di ad- e spirare «soffiare»]. – 1. tr. a. Trarre a sé l’aria (e con essa odori, profumi, ecc.), immettendola nei polmoni mediante il movimento d’inspirazione: [...] di un fiore; aspirava con delizia il sottile odore di eliotropio (D’Annunzio). b. estens. Trarre a sé, detto di apparecchi (pompe, aspiratori, ecc.) che servono a estrarre da un ambiente gas, liquidi, o solidi polverulenti. 2. intr. (aus. avere ... Leggi Tutto

polmóne

Vocabolario on line

polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] di metallo o di altro materiale, a tenuta, usato come giunto di dilatazione, come organo di tenuta, come elemento di pompe, ecc., e anche come capsula manometrica. In partic., l’organo (detto anche cassa d’aria) adibito alla regolazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cuprallumìnio

Vocabolario on line

cupralluminio cuprallumìnio s. m. [comp. di cupro- e alluminio]. – Denominazione di leghe formate di rame e di alluminio (dette anche, impropriamente, bronzi di alluminio), a tenore di alluminio diverso, [...] è particolarm. importante il c. normale, al 10% di alluminio, laminabile a caldo, inossidabile, resistente a molti agenti chimici e dotato di notevoli proprietà meccaniche; è usato per la fabbricazione di pompe, rubinetteria, valvole, armi, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
pompa
Biologia P. ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana plasmatica agli ioni determina notevoli...
CAPSULISMO
È stato così chiamato da Reuleaux un meccanismo comprendente fra i suoi elementi un recipiente detto capsula, in cui si può produrre una variazione di capacità, e un fluido che può essere motore o resistente. Vi sono molti tipi di capsulismi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali