fresella
freṡèlla (o friṡella) s. f. [dim. di fresa «(pasta) abbrustolita», dal lat. fresa «tritata», part. pass. femm. di frindere «macinare»], region. – Pasta di pane disseccata, per lo più a forma [...] con lo spago l’impasto, a metà cottura; ravvivata con poca acqua e condita con olio e sale, pomodoro e origano, è elemento fondamentale di preparazioni alimentari tipiche della tradizione contadina pugliese e meridionale in genere; è detta ...
Leggi Tutto
tagliatelle
tagliatèlle s. f. pl. (tosc. tagliatèlli m. pl.) [der. di tagliare, tagliato]. – Pasta alimentare, solitamente all’uovo (detta anche, regionalmente, fettuccine) ottenuta tagliando la sfoglia [...] in strisce larghe, a seconda delle regioni, dai 5 ai 10 mm: t. fresche, fatte in casa; t. al sugo di pomodoro, al ragù, con burro e parmigiano, secondo il condimento; t. verdi, con l’aggiunta nell’impasto di una piccola quantità di spinaci lessati e ...
Leggi Tutto
univerbare
v. tr. [tratto da univerbazione] (io univèrbo, tu univèrbi, ecc.). – In linguistica, far passare un sintagma a elemento lessicale unico (anche se composto): per es., pomo d’oro a pomodoro, [...] salta in bocca a saltimbocca. ◆ Part. pass. univerbato, anche come agg.: parole, forme, espressioni univerbate ...
Leggi Tutto
spremipomodoro
spremipomodòro s. m. [comp. di spremere e pomodoro]. – Arnese usato in cucina per spremere i pomodori, quando si voglia farne sughi o conserva. ...
Leggi Tutto
amatriciano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Amatrice, centro e località di villeggiatura in prov. di Rieti; come sost., abitante, nativo di Amatrice. Spaghetti, bucatini all’amatriciana (talvolta alterato [...] in alla matriciana), conditi con sugo fatto di olio, guanciale, pomodoro, e serviti con aggiunta di pecorino e, facoltativamente, di peperoncino, secondo l’uso di Amatrice: tipica preparazione della cucina laziale. ...
Leggi Tutto
Worcester
〈u̯ùstë〉. – Nome di una città e contea dell’Inghilterra centrale, presente nella denominazione di una salsa inglese (W. sauce, ital. salsa W., talora abbreviato in Worcester come s. f. e con [...] , a base di aceto d’orzo maltato, estratto di carne, acciughe, aglio, pepe, sale e zucchero, adoperata per accompagnare carni fredde e aromatizzare alcune preparazioni, o anche per insaporire altre salse e il succo di pomodoro bevuto come aperitivo. ...
Leggi Tutto
sugo
s. m. [lat. sūcus; v. succo] (pl. -ghi). – 1. a. Il liquido contenuto nella polpa di frutti o altri elementi vegetali acquosi (sinon. più com., ma con usi più limitati o più specifici, di succo): [...] ingredienti, che si presenta come una salsa omogenea, usato per condire pasta o riso asciutti: s. di carne, s. di pomodoro; spaghetti al burro e s.; riso, taglierini con sugo di funghi (in queste accezioni non può alternarsi con succo). c. tosc ...
Leggi Tutto
semenzaio
semenzàio s. m. [der. di semenza]. – 1. Appezzamento di terreno di buona qualità, ben concimato e a volte protetto contro il freddo da cassoni, vetri, stuoie, ecc., a cui si affidano i semi [...] di piante che dopo qualche tempo dovranno essere trapiantate a dimora (per es., il tabacco, i cavoli, il pomodoro, la cipolla, il riso e molte altre piante ortensi, da giardino e da frutto). 2. fig., letter. Ciò che costituisce l’origine o il primo ...
Leggi Tutto
kebab
kebàb s. m. [dall’arabo kabāb, propr. «carne arrostita»]. – Pietanza della cucina mediorientale, a base di carne di montone o d’agnello cotta alla griglia, infilzata in grossi strati sovrapposti [...] su uno spiedo verticale e tagliata longitudinalmente per ottenerne strisce sottili, spesso servita con varie salse e verdure, spec. pomodoro e cipolla, come spiedino o come imbottitura di panini. ...
Leggi Tutto
bolognese
bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le [...] proprio della cucina di Bologna: ragù alla b., fatto con varî tipi di carne battuta e soffritta in sugo di pomodoro con sedano, cipolla, eventualmente funghi secchi; tagliatelle alla b., condite con ragù, o comunque con sugo di carne; costoletta alla ...
Leggi Tutto
Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana.
La pianta del p. coltivata è un’erba annua con fusto di varia altezza (fino a 2 m), molto ramoso,...
Pomodoro, Livia. – Giurista italiana (n. Molfetta, Bari, 1940). Laureata in giurisprudenza, esperta di diritto familiare e dei minori, è entrata in magistratura nel 1965. Presidente della Commissione Ministeriale che ha redatto il nuovo codice...