• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Industria [53]
Alimentazione [51]
Botanica [21]
Medicina [5]
Chimica [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [4]
Biologia [4]
Geologia [3]

brodétto

Vocabolario on line

brodetto brodétto s. m. [dim. di brodo]. – 1. Salsa a base di uova sbattute nel brodo con l’aggiunta di succo di limone, adatta a molte preparazioni della cucina romana (agnello), anconetana (pesce) [...] varie qualità, infarinati o no, cotti in un soffritto di cipolla, prezzemolo, aglio, zafferano, pepe e sale, spesso con sugo di pomodoro, e versati poi su fette di pane abbrustolito o no. 3. Locuzioni fig.: antico, vecchio quanto il b., o più del b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

passata

Vocabolario on line

passata s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). [...] intorno a un’asta. 5. Nel linguaggio di cucina, lo stesso, ma meno com., che passato: una p. di piselli; una p. di pomodoro. 6. a. Nel gioco dei birilli, colpo che fa passare la palla tra il fianco del campo e i birilli laterali esterni. b. Nella ... Leggi Tutto

non-food

Neologismi (2016)

non-food (non food, no food) loc. agg.le e s.le m. In merceologia, detto di ciò che non appartiene al settore alimentare; il settore non alimentare. ◆  [tit.] Industria alimentare, il futuro è (anche) [...] non-food [sommario] Bottiglie e packaging realizzati con il mais, interni delle auto con il pomodoro. / Nell’epoca del bio, le materie prime provenienti dal settore agricolo sono sempre / più presenti anche in altri settori [testo] I maggiori ... Leggi Tutto

share economy

Neologismi (2013)

share economy loc. s.le f. 1. Sistema retributivo che fa dipendere dall'andamento dell'impresa il salario erogato ai dipendenti. 2. Mercato di dimensioni ridotte caratterizzato dallo scambio di beni [...] della sera, 8 luglio 2000, p. 21) • Una torta fatta in casa, squisita ma abbondante. O le conserve di pomodoro della nonna, troppe anche quelle. I vestiti usati, naturalmente. Quel regalo di Natale davvero inutile. Tutto si può riciclare, tutto ... Leggi Tutto

guacamole

Neologismi (2019)

guacamole s. m. inv. Salsa di consistenza cremosa a base di avocado, cipolla e pomodoro, con l’aggiunta di succo di limone e tabasco, tipica della cucina messicana. ♦ Si balla sui tavolini e si beve [...] pierre Ilaria de Grenet. (Cecilia Cirinnei, Repubblica, 3 ottobre 1997, Roma, p. 9) • [tit.] Guacamole [testo] Tagliare i pomodori a cubetti, schiacciare l’avocado e mescolare insieme, salare e aggiungere succo di lime. (Gambero Rosso.it, 14 giugno ... Leggi Tutto

coulis

Vocabolario on line

coulis ‹kulì› s. m., fr. [der. di couler che è il lat. colare «colare»]. – In gastronomia, passata, salsa di verdura o di frutta, utilizzata per accompagnare diverse pietanze: c. di pomodoro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
pomodoro
Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana. La pianta del p. coltivata è un’erba annua con fusto di varia altezza (fino a 2 m), molto ramoso,...
Pomodoro, Livia
Pomodoro, Livia. – Giurista italiana (n. Molfetta, Bari, 1940). Laureata in giurisprudenza, esperta di diritto familiare e dei minori, è entrata in magistratura nel 1965. Presidente della Commissione Ministeriale che ha redatto il nuovo codice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali